Oggi parliamo di pelle secca. Qualche tempo fa su Instagram mi avevete richiesto un articolo su questo argomento, quindi vediamo insieme come trattare la pelle secca.
Quando la pelle viene definita ‘secca’?
La pelle secca è dovuta ad una insufficiente attività delle ghiandole sebacee che porta ad evere il film idrolipidico alterato. Il film idrolipidico deve avere la giusta quantità di acqua e lipidi per essere nel suo perfetto equilibrio: se la parte “grassa” è insufficiente avremo una pelle secca, se invece i lipidi sono troppi avremo una pelle grassa con le sue diverse problematiche. Nella pelle secca avremo inoltre una mancanza di acqua negli strati più superficiali dell’epidermide in quanto il film idrolipidico non è in grado di svolgere bene la sua funzione di barriera e di prevenire così la perdita di acqua presente. Per questo motivo la pelle secca è anche disidratata e spesso sensibile.
Di cosa ha bisogno una pelle secca?
La pelle secca ha sicuramente bisogno di sostanze nutrienti come ad esempio Vitamina E ed oli emollienti, e sostanze idratanti come acido ialuronico e collagene. Ottimi anche gli estratti vegetali ricchi di mucillagini come ad esempio l’aloe vera o la malva. Un attivo importantissimo per questo tipo di pelle è l’NMF (natural moisturizing factor) che ora si trova in molti prodotti “ricostruito”. Ma di questo ne parleremo meglio in un altro post.
Quali prodotti usare per la pelle secca?
Preferite detergenti delicati come il latte o la crema detergente per rimuovere il trucco senza aggredire la pelle e non alterare ulteriormente il film idrolipidico.
Usate tonici senza alcool, meglio se con acque distillate come quella di melissa o arancio, vi aiuterà ad avere maggiore idratazione. Ottimo se spruzzato direttamente sul viso.
Usate creme protettive di giorno e creme più nutrienti alla sera. Perfetti i sieri con Omega 3 che aiutano a ricostruire la barriera cutanea o se preferite acido ialuronico più fresco e leggero.
Fate uno scrub delicato una volta a settimana per eliminare le cellule morte e una maschera viso ad azione idratante intensiva.
Come fare un vero e proprio trattamento per la pelle secca a casa?
Voglio consigliarvi un piccolo trattamento che potete fare tranquillamente a casa approfittando di un momento di relax.
- Detergere bene la pelle con un latte detergente e asportate via il tutto con acqua tiepida.
- Passate sul viso un dischetto imbevuto di tonico o acqua distillata di piante, tamponando delicatamente.
- Fate uno scrub per togliere le cellule morte e per una pulizia più profonda, massaggiate per qualche minuto. Toglietelo bene dal viso.
- Fate almeno 20 minuti di sauna facciale (o vapori con la classica pentola, per chi non ce l’ha), per umettare lo strato corneo e favorire la penetrazione dei prodotti che applicherete successivamente.
- Fate un automassaggio leggero con un prodotto ad urto come una fiala o una crema dove avrete aggiunto qualche goccia di olio essenziale specifico (ad esempio antiage, lenitivo o rilassante). Io uso anche le perle in base oleosa.
- Una volta che il prodotto è completamente assorbito fate una maschera viso ad esempio con acido ialuronico.
- Togliete la maschera e passate di nuovo il vostro tonico su tutto il viso e se volete terminate con un velo di crema idratante.
Che prodotti usate per la pelle secca? Usate abitualmente maschere e sieri?
Prodotti consigliati dalla vostra estetista expat in caso di pelle secca:
Siero viso OMEGA 3 e 6 Labcare Cosmetics
Crema viso alla bava di lumaca Moon di Marinella
Articoli collegati:
Ultimamente io non sto idratando niente e sono secchissima. Non so è da un po’ che non ho voglia di sentire niente sul viso ma di sentirmi solo pulita