Dopo aver parlato del contorno occhi della linea Cellular Beuty Cien, oggi vi parlo del siero viso della stessa linea che potete trovare nei supermercati Lidl.
La crema è contenuta in un barattolino di vetro elegante da 30 ml, con una data di scadenza specifica e non un PAO. Ha anche una sua scatolina di carta.
É un siero adatto a partire dai 30 anni fino ai 55+, con azione antiage, tonificante e illuminante.
Con il passare degli anni la pelle rallenta il suo rinnovamento cellulare, processo che causa perdità di elasticità e luminosità. Cien Cellular Beauty siero con Miramaze (estratto dalla pianta Myrothamnus Flabellifolius) combatte efficacemente il processo d’invecchiamento, rendendo la pelle fresca e luminosa.
Come si presenta il prodotto?
Il prodotto è fluido e corposo di colore bianco e dal profumo delicato, piacevole e floreale. La confezione permette di dosare bene la quantità da applicare sul viso.
Cosa contiene?
Contiene burro di karitè all’inizio dell’INCI. La linea ha come principio attivo un estratto vegetale particolare, ovvero il Myrothamnus Flabellifolia anche se in questo caso non è proprio tra i primi ingredienti. Si tratta di una pianta africana soprannominata “la pianta della resurrezione”. Questo vegetale in condizioni di estrema aridità riesce a tornare in vita in poche ore non appena riceve qualche goccia d’acqua. Alcuni studi dimostrano che l’abilità della pianta a sopravvivere senza acqua è legata alla quantità di antiossidanti presenti nelle foglie che la proteggono dallo stress ossidativo dei raggi ultravioletti, che come uno specchio riflettono luce e calore difendendola così dal totale essiccamento. Quindi questo principio attivo aiuta la pelle secca e spenta a “rigenerarsi”, non a caso famose maison di cosmetici di lusso hanno inserito questo estratto nei loro cosmetici. Contiene inoltre Polygonum Bistorta, pianta lenitiva, astringente e rigenerante. Infine anche acido ialuronico idratante e rimpolpante.
Ingredienti: Aqua, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Crambe Abyssinica Seed Oil, Dicaprylyl Carbonate, Cetearyl Isononanoate, Propanediol, Sodium Acrylate/Sodium Acryloyldimethyl Taurate, Copolymer, Tocopheryl Acetate, Panthenol, Helianthus Annus seed oil, Mirothamnus Flabellifolia leaf/steam extract, Polygonum Bistorta Root Extract, Sophora Japonica Flower Extract, Sodium Hyaluronate, Acrylates/C10-30 Alkyl acrylate Crosspolymer, Tocopherol, Caprylyl/Capryl Glucoside, Ascorbic Acid, Citric Acid, Xanthan Gum, Hexylene Glycol, Parfum, Limonene, Citronellol, Sodium Benzoate.
Come si usa?
Si applica mattina e sera sulla pelle pulita del viso e del collo massaggiando fino al completo assorbimento. Non si applica sul contorno occhi.
Come l’ho utilizzato?
L’ho usato principalmente da solo sotto il fondotinta perchè ha una buona funzione nutriente.
Cosa ne penso?
Devo dire che mi è piaciuto e l’ho usato volentieri. Appena applicato è fresco e piacevole. Successivamente la pelle appare più luminosa, idratata e compatta. Per quanto riguarda le rughe non ho visto particolari risultati ma considerate che per fortuna a 36 anni non ho rughe troppo segnate.
Lo consiglio?
Da provare, per pochi euro si può decisamente fare! Il rapporto qualità prezzo è decisamente ottimo. Secondo me può risultare decisamente pesante su una pelle grassa o che tende a lucidare molto sulla zona T, più adatto alle pelli secche e disidratate.
Se preferite un contorno occhi bio CLICCANDO QUI potrete rileggere la mia opinione su quello della linea Cien Nature.
Avete provato qualche prodotto di questa linea?
P.s. Vi ricordo che è nato da poco il canale Telegram dell’Estetista Expat! Iscrivetevi per rimanare aggiornati sulle nuove pubblicazioni del blog e dei social. Vi aspetto anche su YouTube!
Altri prodotti Cien
Non l’ho mai visto! Io al momento sto usando un siero Caudalie ma ammetto che il siero non è un prodotto che uso spesso
adoro i sieri… e caudalie mi piace molto!
È ottimo, lo dico io che ero un ‘ estetista….lo trovi alla Lidl. Pensa mi è stato consigliato dalla mia vicina di casa e facciamo il passaparola. Ciao
Non trovo la data di scadenza….. né sulla scatola, né sul dispenser.
Dov’è?
Ciao Gabriella guarda bene a volte non si trova facilmente. Sono passati quattro anni e non ricordo dove si trova di preciso.
Come mai scrivi che non si applica sul contorno occhi? C’è scritto sul prodotto?
Ciao Giusy, di solito i sieri viso si utilizzano solo sul viso salvo indicazioni specifiche che puoi trovare sulla confezione (ad esempio puoi trovare scritto che è adatto al contorno labbra e occhi). Considera che sono formulati in maniera differente perchè prodotti per il contorno occhi ad esempio hanno un pH neutro proprio per evitare irritazioni agli occhi, mentre i prodotti per il viso hanno un pH leggermente acido (uguale alla nostra pelle) e non sono adatti alla zona oculare.
In realtà mai lo scrivono nei prodotti e ti chiedevo perchè lo scrivi tu sul blog. Nenahce i puntigliosi di francesi lo scrivono.
Il resto, lo so bene, la teoria. Poi in realtà non ci sn problemi a mettere nel contorno occhi una crema viso. Io metto sempre sia quelle acquistate che quelle che faccio io. Mica sono acidi aggressivi, ma pH eudermici. Semmai se andassero dentro l’occhio ci potrebbe essere problema. Io ti chiedevo se c’era scritto nel prodotto perchè non vedo nessuna materia prima che lo renda inadatto al contorno occhi.
Il pH, non avendolo, non ne ho idea di come l’hanno messo. Io nel mio uso massimo 6. In quello che ho formulato. Tutto il resto è marketing. Se ti scrivono che puioi metterlo ovunque poi il contorno occhi come te lo vendono?
Ovviamente sei libera di fare come vuoi non ci sono leggi scritte.Io preferisco usare due creme.E ti assicuro che su alcuni sieri lo scrivono (ad esempio Labcare).Non ricordo se era specificato sulla scatola (è un vecchio post del 2018), se l’ho scritto evidentemente c’era.