La bava di lumaca e le sue proprietà

Ho parlato spesso di prodotti alla bava di lumaca sul blog, grazie anche ad alcune collaborazioni. Oggi volevo semplicemente raccogliere in un solo post tutte le informazioni su questo principio attivo molto diffuso e usato in campo cosmetico.

Questo principio attivo viene ovviamente estratto dalle lumachine con diversi metodi, credo che ormai siano tutti Cruelty Free e viene successivamente purificato. La bava serve all’animale per spostarsi e per curare le ferite che si procura spostandosi.

Cosa contiene la bava di lumaca?

bava di lumaca

Mucopolisaccaridi: sono idrogel altamente adesivi e prottetivi. Facilitano rigenerazione dei tessuti, la cicatrizzazione, l’idratazione e la guarigione delle scottature. Hanno una funzione protettiva e idratante.

Elastina: proteina che determina l’elasticità della pelle. Favorisce la riparazione, la ristrutturazione e tonicità della pelle. Proprietà elasticizzante, tonificante e antirughe.

Collagene: proteina di sostegno che determina la tonicità della pelle. Favorisce riparazione, la ristrutturazione e la neoformazione dei tessuti. Proprietà elasticizzante, tonificante e antirughe.

Acido glicolico: ha un’azione esfoliante che stimola la proliferazione cellulare, contrasta le discromie cutanee e favorisce la formazione di collagene.

Vitamine A-C-E: hanno un’azione antiossidante e cicatrizzante, promuovono inoltre la sintesi di collage ed elastina e l’ossigenazione della pelle.

Allantoina: dalle proprietà idratanti, lenitive, antirossore, antiirritative, antiinfiammatorie, cicatrizzanti e antiprurito.

Ormai troviamo questo principio attivo in moltissimi prodotti per la skincare viso-corpo e anche per la detersione.

La bava di lumaca è adatta a diversi tipi di pelle: secca, disidratata, matura, mista, grassa, acneica e spenta. Grazie alle sue molteplici proprietà possiamo trattare diverse problematiche come ad esempio: macchie cutanee, arrossamenti o cicatrici da acne. Per il corpo è utile in caso di smagliature e perdita di tono.

Riassumendo le proprietà della bava di lumaca sono:

  • Nutritive e idratanti, grazie alle vitamine, proteine e aminoacidi essenziali
  • Antirughe e rigeneranti, in quanto rende i tessuti più tonici ed elastici
  • Riequilibrante per pelle grassa
  • Esfolianti
  • Antimacchie cutanee
  • Purificante e antiacne
  • Tonificante/rassodante (migliora la tonicità dei tessuti)
  • Antismagliature, migliora lo stato delle smagliature e le previene
  • Antiossidanti, grazie alle vitamine che contrastano i radicali liberi.

Chi di voi usa prodotti a base di bava di lumaca?

Recensioni prodotti con bava di lumaca

Crema viso bio Moon di Marinella

Siero viso Sagapò

Maschera viso Dr.Organic

8 comments

            1. Infatti mi ricordavo di aver visto naturaverde da acqua e sapone!

  1. Ti confesso che non ho ancora provato nessun prodotto alla bava di lumaca perché mi fa un po’ impressione 😀 éerò ne parlano tutti benissimo, prima o poi mi dovrò decidere!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *