In questo nuovo post parliamo di Prigen, un’azienda che mi ha colpito molto e con cui ho avuto il piacere di collaborare. Prima di descrivere il siero che ho provato, voglio darvi qualche informazione sull’azienda e sul loro lavoro.
L’azienda
Prigen nasce nel 2003 da un gruppo di ricercatori esperti nel campo delle biotecnologie farmaceutiche. É un’azienda che svolge attività di ricerca e sviluppo in vari settori della biotecnologia, della farmacia, della diagnostica molecolare e della dermocosmesi. I prodotti dermocosmetici e farmaceutici per uso topico Prigen vengono ideati e prodotti dalla loro ricerca. Nel corso degli ultimi 14 anni Prigen ha consolidato la popria attività grazie a numerosi progetti di ricerca con diverse università (Milano, Napoli e Cagliari) e con diverse aziende farmaceutiche leader mondiali.
La linea GenHyal Skincare
Nel 2017 Prigen sviluppa nei propri laboratori una nuova linea di sieri inovativi ad alto livello formulativo. Nasce così Gen-Hyal Skincare una linea basata sul concetto di essenzialità delle formulazioni e sull’elevato grado di purezza dei componenti utilizzati al fine di ottenere la massima efficacia e l’assenza di potenziali allergeni. Tutti i prodotti della linea sono privi di coloranti, emulsionanti o additivi chimici e basati sull’alta percentuale di acido ialuronico.
L’acido ialuronico
I prodotti Prigen sono ricchi di acido ialuronico, molecola naturalmente prodotta dal nostro organismo e quindi totalmente biocompatibile. Le proprietà dell’acido ialuronico sono:
- Idratanti
- Nutrienti
- Antietà
- Riempitivo
- Tonificanti
- Leviganti
- Lenitive
Grazie alle sue proprietà, l’acido ialuronico rallenta la fisiologica evaporazione e la perdita d’acqua dalla pelle. Utilizzato ormai da decenni sia in campo medico che nella cosmesi.
La tecnologia Prigen
I ricercatori Prigen hanno messo a punto e brevettato una tecnologia innovativa: la tecnologia Glicerosomiale per il rilascio controllato di sostanze attive ad uso topico sia nei dispositivi medici che nella cosmesi. I glicerosomi sono microstrutture completamente atossiche e biocompatibili, capaci di proteggere gli ingredienti attivi, veicolare e promuoverne l’azione di oltre tre volte rispetto alle normali formulazioni. Questa nuova tecnologia abbinata alla dermocosmesi, ha permesso di sviluppare formulazioni essenziali non aggressive, ipoallegeniche ed efficaci nel prevenire l’invecchiamento e i segni del tempo promuovendo la salute della pelle supportando il naturale processo rigenerativodelle cellule.
Tutti i prodotti della linea sono privi di sostanze allergizzanti come coloranti, parabeni, tensiattivi, nickel, PEG o altri additivi chimici, quindi adatti anche alle pelli più sensibili. Senza siliconi.
Ho avuto modo di provare un siero in particolare e alcuni campioni di prodotto e me ne sono innamorata.
Conoscevate questa azienda e i suoi sieri concentrati?