Olio essenziale di lavanda ibrida ~ Flora

olio-essenziale-lavanda

Oggi parliamo dell’olio essenziale di lavanda ibrida che ho ricevuto grazie alla mia collaborazione con Flora (per scoprire di più sull’azienda CLICCATE QUI).

Vediamo insieme le caratteristiche generali dell’olio essenziale di lavanda e nello specifico del prodotto Flora. Vi ricordo anche il mio vecchissimo post sulla lavanda che potete rileggere CLICCANDO QUI.

L’olio essenziale di lavanda e le sue proprietà

lavanda

L’olio essenziale di lavanda é uno degli oli piú conosciuti e usati da migliaia di anni. Viene estratto dai fiori dell’omonima pianta, un cespuglio perenne con fiori viola o azzurrognoli dal profumo fresco e caratteristico. Si tratta di un olio calmante e rilassante, quindi utile per trattare diversi disturbi come ad esempio insonnia o mal di testa. Ha anche un potere calmante e antifiammatorio adatto ad esempio in caso di dolori muscolari. Ottimo contro stress, ansia e irritabilità. Le sue proprietà sono quindi antidepressive, antinfiammatorie, antisettiche, equilibranti, calmanti, decongestionanti, rilassanti e tonificanti. Gli utilizzi in cosmesi sono molti, soprattutto per pelle grassa e impura, profumi e colonie, prodotti dopobarba, oli da massaggio, shampoo e creme per il corpo.

É uno dei pochi oli essenziali che possono essere usati puri sulla pelle e che si miscela con la maggior parte degli oli, soprattutto con quelli agrumati e floreali.

Vi ricordo il mio post sugli oli essenziali, rileggetelo CLICCANDO QUI.

Lavanda Vera e Lavanda Ibrida

olio-essenziale-lavanda

Ci tengo a precisare la differenza tra lavanda ibrida e lavanda vera. La lavanda officinale (vera o angustifolia) è utilizzata in medicina ed erboristeria, mentre la lavanda ibrida é stata creata principalmente per i giardini e per la preparazione di prodotti cosmetici. E’ più grande e non fa seme perché è un ibrido, ovvero un incrocio, tra lavanda vera e lavanda spica. Il suo profumo è molto più forte di quello della lavanda vera, leggermente canforato ed erbaceo. Non può essere usata per le preparazioni medicinali, ma è ottima per profumare l’ambiente, la biancheria ed i prodotti per l’igiene.

Caratteriste dell’olio essenziale di lavanda ibrida Flora

L’olio essenziale Flora é un olio puro al 100%, in quanto non contiene costituenti di sintesi e altri oli essenziali di origine diversa (questo tra l’altro lo rende adatto come aroma naturale per alimenti). E’ estratto dai fiori di lavanda ibrida italiana con il metodo della ditillazione per corrente di vapore. Pensate che per ottenere 10 ml di questo olio occorrono circa 500g di fiori di lavanda.

Come si presenta il prodotto?

L’olio essenziale é contenuto in un flacone da 10 ml di vetro scuro per proteggerlo dalla luce. Il flacone ha una sua scatolina di carta con tanto di foglietto illustrativo all’interno con la spiegazione sui modi di utilizzo. L’olio ha un colore giallo/giallo chiaro e un forte odore erbaceo e floreale tipico della lavanda. Il tappino contagocce infine, permette di dosare perfettamente il nostro olio essenziale in base agli usi che ne vogliamo fare. La scadenza è di 12 mesi dall’apertura.

olio-lavanda

Come si usa?

Gli usi sono davvero tantissimi per questo olio. Si puo usare nelle lampade per aromi, diffusori, umidificatori ecc.. per purificare gli ambienti di casa, miscelato ad oli per un massaggio rilassante, per un bagno rilassante o un pediluvio rinfrescante, per trattare la pelle grassa e impura o il cuoio capelluto seborroico, per il relax e il riposo, da aggiungere a shampoo o creme neutre.

Cosa contiene?

Olio essenziale puro 100% di Lavandula Hybrida.

Dove si acquista?

Vi lascio il link al prodotto sul sito FLORA.

lavanda

Come l’ho utilizzato?

Come già sapete, se avete letto il mio post sull’olio di jojoba (se non lo avete ancora letto CLICCATE QUI) l’ho usato per creare il mio olio dopobagno rilassante e per i massaggi al cuoio capelluto. L’ho usato anche per profumare la camera da letto (mi piace tantissimo il suo profumo rilassante!). Per farlo anche voi basterá mettere qualche goccia dentro il vostro umidificatore da calorifero per avere un profumo meraviglioso in tutta la stanza. Se avete i famosi sacchettini di lavanda potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale per ravvivarne il profumo, dopo di che potete metterli dentro i cassetti per profumare la biancheria o semplicemente metterli sotto il cuscino (vi faranno fare sonni tranquilli, provare per credere!) In genere lo uso anche per creare degli scrub corpo (CLICCATE QUI per scoprire come fare uno scrub alla lavanda) o in aggiunta a fanghi o maschere viso purificanti. Ottima anche per un bagno detox e rilassante con sali del mar morto e olio essenziale di lavanda.

Cosa ne penso?

Penso che sia un olio davvero di ottima qualità. Adoro il profumo rilassante della lavanda e pur non avendo problemi di pelle grassa, l’olio è ottimo per una routine beauty detox anche per chi come me ha la pelle secca. Come avete letto precedentemente gli usi sono davvero tantissimi e per tutti i gusti. Credo sia uno di quei prodotti che non devono mai mancare in casa!

Vi ricordo i post sull’aromaterapia:

Cos’è l’aromaterapia QUI

La storia dell’aromaterapia QUI

Crearsi un momento di relax QUI.

Voi usate l’olio essenziale di Lavanda? Vi piace?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *