Oggi parliamo di vitamine, ovviamente solo quelle utilizzate nei cosmetici, vediamo insieme proprietà e funzioni specifiche a grandi linee.
Le Vitamine nei cosmetici hanno diverse funzioni sia come importanti principi attivi antiossidanti ma anche ad esempio come stabilizzanti. Hanno un ruolo importante nella prevenzione e trattamento di molti inestetismi. Vengono suddivise in due grosse categorie: Vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili.
Vitamine Idrosolubili
VITAMINE del gruppo B
Nei cosmetici troviamo il pantenolo che ha un’azione protettiva e decongestionante su cute e cuoio capelluto. Viene spesso utilizzato nei prodotti solari in quanto attenua eritemi e dermatiti dovuti appunto all’esposizione solare. Utile in caso di fragilità delle unghie e pelle disidratata.
Vitamina H
L’avrete sicuramente sentita nominare spesso nei prodotti anticaduta per capelli in quanto aiuta a diminuirne la caduta, usata anche in prodotti per il cuoio capelluto seborroico. Spesso si trova in cosmetici per pelli grasse e impure.
Vitamina P
I famosi Bioflavonoidi. Sono sostanze che comprendono ad esempio anche rutina ed esperidina (collegate con la Vit. C) che hanno un’azione protettiva dei capillari sanguigni. Ottima in caso di pelle sensibile, si trova spesso in cosmetici per la couperose in sinergia con altri principi attivi.
VITAMINA C
La famosissima Vitamina C conosciuta anche come acido ascorbico, viene utilizzata in cosmetologia per la sua azione protettiva sui capillari, come rassodante e tonificante, antiossidante nei confronti dei radicali liberi e schiarente per le macchie cutanee.
Vitamine liposolubili
VITAMINA E
Il Tocoferolo previene e rallenta l’invecchiamento dei tessuti agendo sui radicali liberi, protegge la pelle dalla disidratazione e dagli agenti atmoferici (smog compreso). Si trova spesso in prodotti antinvecchiamento per pelle matura, idratanti, restitutivi, antiossidanti, protettivi, solari e doposole. Utilizzato anche nei deodoranti per evitare il cattivo odore e nei prodotti antismagliature.
VITAMINA A
Il retinolo è importante per il mantenimento delle strutture cutanee, svolge azione seboregolatrice sulla pelle grassa, azione lenitiva su pelli arrossate e irritate e azione rassodante per pelli mature. Contrasta efficacemente le macchie cutanee e le rughe.
VITAMINA F
La vitamina F migliora l’elasticità cutanea e l’idratazione. È utile in caso di pelli secche e mature, scottature solari e nel mantenere la giusta acidità della pelle. Usata anche in prodotti per capelli, soprattutto secchi o decolorati e cuoio capelluto secco.
Chi di voi usa prodotti con Vitamine?
Articolo interessantissimo! Io amo farmi le maschere abbondanti di vitamina C, uso spesso la polvere di arancia e l’amla che ne sono ricche. Proprio per le proprietà schiarenti ed illuminanti. Le uso in combo con altre polveri o da sole con del miele per lenire eventuali rossori che la vitamina C può lasciare temporaneamente!
Grazie mille!
In realtà io non uso prodotti con vitamine…forse dovrei…
male non fanno! 😉
Post interessante Kami! Ti dirò nei prodotti per capelli a parte il pantenolo, non ci ho mai fatto caso, ma nei cosmetici per la skincare, soprattutto negli idratanti viso, sì devo dire che ci sono e ci faccio caso sempre più spesso ormai.