Dopo aver parlato brevemente di Cromoterapia, ho pensato di parlarvi anche di aromaterapia (potete rileggere il post sulla cromoterapia CLICCANDO QUI) strettamente correlata con l’uso dei famosi oli essenziali (per maggiori informazioni sugli oli essenziali CLICCATE QUI).
Cos’è l’ aromaterapia?
L’aromaterapia è un ramo della fitoterapia che utilizza nello specifico oli essenziali (diversi usi, non solo per la fragranza) per il benessere e il mantenimento della salute. Una molecola di essenza può influenzare positivamente l’umore, migliorare il benessere emozionale o ad esempio rilassare. È una così detta “terapia alternativa” anche se ovviamente non ha nulla a che fare con la medicina che conosciamo.
Ci sono diversi studi però che dimostrano gli effetti positivi dell’aromaterapia, la maggior parte sono ovviamente dovuti alle proprietà stesse degli oli essenziali (antisettici e antibiotici, ad esempio l’olio essenziale di malaleuca è antibatterico), ma anche l’influenza che hanno sia a livello psicologico che fisico grazie proprio alla fragranza. Infatti uno dei trattamenti più conosciuti e utilizzati in campo estetico sono proprio i massaggi con gli oli essenziali, che donano subito senso di benessere. Utilizziamo spesso anche creme che hanno particolari profumazioni in base al trattamento che andiamo a fare, ad esempio per un massaggio rilassante utilizzeremo prodotti con la lavanda e per un massaggio energizzante profumazioni agrumate o rosmarino (contenuti spesso in prodotti anticellulite).
Insomma ricapitolando gli oli essenziali utilizzati in aromaterapia vengono scelti in base al trattamento e alla persona stessa, al fine di migliorare il benessere fisico ed emozionale.
Ma quali sono i benefici?
Come abbiamo detto precedentemente l’aromaterapia porta benefici psicofisici in quanto calma e aiuta a superare momenti di stress e tensione, come sapete lo stress è spesso causa di reali problemi fisici.
Secondo alcuni studi tedeschi, che come sapete hanno una cultura del naturale davvero incredibile basta pensare ai tantissimi prodotti cosmetici biologici in commercio, alcuni oli essenziali possono addirittura alleviare il mal di testa, aumentare la concentrazione, energizzare, limitare dolori mestruali, aiutare in caso di stanchezza o piccoli disturbi della pelle (come acne ad esempio).
L’estetista usa spesso gli oli essenziali?
Ovviamente dipende, non siamo tutte uguali. Ammetto di averli sempre utilizzati, soprattutto i mix già pronti che si possono usare subito sulla cute (come sapete non vanno mai usati puri ma miscelati ad altri oli vegetali). Vengono utilizzati principalmente durante i massaggi al viso scelti in base al tipo di pelle, durante i massaggi al corpo scelti in base al tipo massaggio (energizzante o rilassante) o in base al trattamento (drenante o anticellulite) ma anche abbinato a trattamenti come la pressoterapia per aumentarne l’efficacia (se volete rivedere il post sulla pressoterapia CLICCATE QUI). Poche gocce da massaggiare o da aggiungere a creme o maschere.
Sinceramente credo che alcuni profumi hanno il potere di farci stare bene e aiutano davvero a rilassarci, ad esempio un bel bagno caldo alla lavanda o alla rosa a me rilassa molto, anche il profumo di alcune candele.
(Informazioni sulla lavanda CLICCANDO QUI e per sapere come crearsi un momento di relax a casa CLICCA QUI).
Conoscevate l’aromaterapia? Quali sono i vostri profumi rilassanti?
Allora no non la conosco e sono completamente ignorante in materia. Mi capita che comunque alcuni profumi abbiano un potere energizzante su di me.
Anch’io la conosco poco, ma anni fa avevo provato un trattamento in una parrucchiera-spa che prevedeva anche un massaggio alle mani con oli profumati e me li fecero scegliere a occhi chiusi senza dirmi cosa fossero, ma solo in base alle emozioni che mi davano. Era stata carina come esperienza!
Conoscevo le proprietà degli oli essenziali (non nello specifico) in linea generale. Sarebbe interessante un post in cui parli dei vari oli essenziali e delle loro proprietà.
Tra le profumazioni che mi rilassano sicuramente ci sono vaniglia e lavanda. La rosa non mi piace, anzi…
Tra le profumazioni che trovo energizzanti di sicuro c’è la menta *_*