Tempo fa sul nostro gruppo Facebook “Amiche de L’Estetista Expat” abbiamo parlato dello scrub per il cuoio capelluto, quindi oggi vi parlo del prodotto che sto utilizzando, ovvero il Phytogommage Imagea della Elgon Cosmetics.
La linea Imagea garantisce risultati professionali utilizzando il più possibile prodotti di derivazione vegetale e materiali ecologici ed ecosostenibili. Il packaging e gli ingredienti da agricoltura sostenibile minimizzano l’impatto ambientale. Tutti i prodotti della linea non contengono SLS, SLES, siliconi, parabeni, petrolati, PEG, cessori di formaldeide, coloranti sintetici e sodium chloride.
Il Phytogommage è un prodotto Vegan pre-shampoo che elimina le tossine, purifica la cute e la prepara ai trattamenti successivi, esfolia, protegge e idrata il cuoio capelluto.
Il prodotto è contenuto in un comodissimo tubo in bioplastica da canna da zucchero con beccuccio che permette di distribuire perfettamente lo scrub sul cuoio capelluto. Ha anche una sua scatolina di carta. Il tubo è decisamente grosso in quando contiene 150 ml di prodotto con un PAO di 12 mesi dall’apertura.
Come si usa?
Si usa prima dello shampoo, applicandolo direttamente sulla cute. Si massaggia per qualche minuto e si risciacqua. È indicato per tutti i tipi di capelli.
Come si presenta il prodotto?
Il prodotto è un fluido trasparente fresco, leggero e per nulla untuoso. Si percepisce comunque al tatto una componente nutriente. I granuli sono molto fini e delicati, sul cuoio capelluto si sentono poco ma se provate sulla mano vi accorgerete che la funzione esfoliante c’è e si sente.
Cosa contiene?
Contiene olio di melone del kalahari ad azione nutriente e idratante, microgranuli del tamanu ad azione esfoliante e proteine dell’orzo ad azione protettiva. I gusci del tamanu vengono puliti e lavorati fino ad ottenere delle sfere piccole e regolari, che vengono ionizzate per mantenere una perfetta qualità batteriologica. Le proteine dell’orzo creano un film non occlusivo che aiuta proteggere il cuoio capelluto e i capelli migliorandone il livello d’idratazione. L’olio di melone del Kalahari ha proprietà idratanti, rigenerative e ristrutturanti grazie all’alto contenuto di acidi grassi essenziali (soprattutto acido linoleico) che non vengono sintetizzati dal nostro corpo. Questi contribuiscono all’integrità della parete cellulare e di conseguenza migliorano l’elasticità la bellezza della pelle.
INCI:
Come l’ho utilizzato?
L’ho applicato direttamente sul cuoio capelluto, ho massaggiato il prodotto per qualche minuto e ho tenuto in posa ancora qualche minuto prima di passare direttamente allo shampoo. Ho pensato di sfruttare i principi attivi del prodotto.
Cosa ne penso?
È un prodotto che mi è piaciuto, vista anche la mia passione per i trattamenti in generale. Una volta applicato è davvero piacevole da massaggiare anche per la sua consistenza, la primissima sensazione è di freschezza e pulizia. Per fortuna non ho particolari problemi e non ho i capelli grassi, ma questo step pre-shampoo è diventato per me una vera e propria coccola di bellezza. Massaggiare il cuoio capelluto è davvero rilassante. Il risultato finale dipende molto anche dal vostro shampoo. Consigliato per chi ha la cute grassa per purificare il cuoio capelluto prima dello shampoo, per chi vuole un trattamento in più e per detossinare e idratare la cute.
Voi usate lo scrub per i capelli?
Io mi sono trovata benissimo con questo prodotto <3
L’ho provato anche io e mi sono trovata abbastanza bene. L’idea è da utilizzare con i prodotti che propongono in abbinamento ma non sono facilmente reperibili in generale e anche i costi non sono da poco.
Dovrebbero studiare dei “kit” in modo da avere un miglior rapporto qualità-prezzo.
Bella l’idea dei kit. Essendo uno scrub si puo’ tranquillamente usare da solo…
Sì anche, hai ragione.
Io ho appena finito una maschera di questa marca e mi è piaciuta un sacco! Solitamente non faccio scrub alla cute ma questo prodotto mi piacerebbe provarlo
Se lo trovassi in giro lo comprerei di sicuro.
Melone???devo provarlo 😊
Io faccio il trattamento Pramasana di Aveda che ha un potere esfoliante (c’è anche la spazzola apposita).
Di Elgon non ho ancora provato nulla, questa linea mi incuriosisce moltissimo!