Olanda VS Germania ~ Chi vince?

Dopo un anno di Germania è arrivato il momento di fare un bel confronto (per chi ancora non lo sapesse ho vissuto cinque anni ad Amsterdam e ora mi trovo in Germania). Forse il titolo più esatto dovrebbe essere Amsterdam VS Aachen (beh il confronto sarebbe un po’ azzardato) ma vivendo sul confine Olanda/Germania/Belgio e andando in Olanda quasi ogni weekend ho pensato che forse potevo anche generalizzare un po’. Vi dico ovviamente le mie impressioni basandomi su quello che ho visto e vissuto.

Persone socievoli, amichevoli e simpatiche in Germania?

Premetto che sono genovese e a Genova esiste il “mugugno” sempre e comunque (nei negozi, sul bus, il vicino ecc… tutti pronti a lamentarsi) quindi non siamo proprio dei mostri di simpatia, ammettiamolo. Forse Aachen non è proprio una città internazionale, ma se non sai il tedesco ad un buon livello è veramente difficile interagire e neanche al panificio hanno pietà di te. Quindi probabilmente queste persone esistono ma, per fare un esempio, i miei vicini non fanno parte della categoria!

Persone socievoli, amichevoli e simpatiche in Olanda?

Vicini pronti ad aiutarti e a consigliarti, bambini che sorridono (mi spiegate perchè i bambini tedeschi sono così seri???). Agli olandesi piace bere ma sempre in compagnia! Barbeque e feste a volontà con colleghi e non solo. In Olanda le finestre sono grandi e le porte di casa sempre aperte! I bambini giocano davanti casa e colorano le strade con i loro gessetti.

Burocrazia in Germania.

Troppe leggi, troppe regole, regole di vita, regole di comportamento, regole. Troppi papiri anche solo per farti mettere la linea del telefono. E poi sfido chiunque a capirli…

Burocrazia in Olanda.

Dirette, semplici, poche ma efficaci. Metti una croce qui e una firma lì. Benvenuto! Quasi sempre in doppia lingua: olandese e inglese.

Costo della vita in Germania.

Il costo della vita è molto simile all’Italia (almeno qui ad Aachen), ovviamente si differenzia per alcune cose ma non è impossibile vivere sereni.

Costo della vita in Olanda.

Il miglior modo per diventare poveri! Gli affitti sono esorbitanti e al supermercato ti spennano.

Tempo in Germania.

Qui ad Aachen il tempo non è tremendo, mi sono accorta che in estate può anche far caldo e che le giornate di sole esistono anche più volte l’anno.

Tempo in Olanda.

Non esistono le quattro stagioni nell’arco di un anno, ma nel giro di un’ora! Quando il tempo è più stabile, di solito ad Amsterdam il cielo è questo:

SEMPRE o quasi.

L’inverno è buio e con poca luce in entrambi i posti. D’altronde Amsterdam dista solo tre ore.

Cibo in Germania.

Non si mangia male, il supermercato è fornito e trovo tantissimi prodotti Italiani. Nei ristoranti le porzioni sono abbondanti e sempre ricoperti da una mega dose di panna. Ovunque, su tutto.

Cibo in Olanda.

Si capisce perchè sono tutti magri. Non mangiano! I prodotti italiani sono pochi e super costosi. Hanno pochissimi piatti tipici, ad esempio lo stampoot (puré di patate e verdure) quindi non hanno una cucina tipica come la intendiamo noi italiani. Il loro piatto forte? Tosti Kaas! Un bel toast al formaggio olandese.

Concludo con un confronto da Beauty addict.

Negozi di cosmetici in Germania.

La gioia. Negozi pieni di prodotti make up e skincare bio, la scelta è davvero imbarazzante! Dal prodotto più costoso a quello davvero economico. Che ve lo dico a fare, ormai lo sapete tutti e anche voi aspettate un bel dm in Italia.

Negozi di cosmetici in Olanda.

Belli ma costosi: Victoria Secret’s, Rituals, Sabon, Make up Studio ecc… ecc… Profumerie fornitissime ma purtroppo trovare prodotti ecobio è un’impresa, e se si trovano costano parecchio.

Chi vince?

Ogni paese ha i suoi pro e contro ma quello che conta è solo una cosa: sentirsi a casa.

Forse ho bisogno di ancora un po’ di tempo! XD

 

5 comments

  1. Amsterdam è splendida, pulita ed efficiente… ma sinceramente l’aria gotica della Germania ha un fascino molto più particolare… davanti alla cattedrale di Colonia o al duomo di Aachen si può solo rimanere a bocca aperta!

  2. In effetti i tedeschi sono stati un po’ i pionieri dell’ecobio, le prime marche come Lavera e Alverde sono nate lì! Eppure io mi ricordo che una volta il Dm in Italia c’era, io ci andavo sempre a Bologna ai tempi dell’università! 🙂

  3. È bello sentirti parlare di queste esperienze, alla fine ogni Paese è bello a modo suo. Sono sicura che ti troverai bene anche in Germania alla fine 😘

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *