Ciao a tutti!
Oggi parliamo di carbone vegetale attivo nei cosmetici, diventato famosissimo grazie ad una maschera peel off asiatica per eliminare i punti neri.
Ma cos´é il carbone vegetale attivo?
Il carbone vegetale attivo si ricava dal legno o da gusci e noccioli di frutta attraverso la combustione in un ambiente senza ossigeno. In questo modo si ottiene appunto la polvere di carbone puro. La polvere conosciuta da tempi antichi é da sempre utilizzata come antibatterico e come integratore alimentare.
A cosa serve?
Il carbone vegetale si é sempre utilizzato in campo medico per la sua capacitá assorbente. In caso di mal digestione o problemi intestinali riduce proprio i gas dovuti alla digestione. Da qualche anno é approdato in moltissimi prodotti cosmetici proprio per questa sua capacitá di assorbimento.
Cosa succede sulla pelle?
Il carbone assorbe le impuritá e il sebo dalla pelle, purifica e detossina. E´ adatto a tutti i tipi di pelle in quanto non altera in nessun modo il delicato film idrolipidico, ma é principalmente indicato per pelle grassa, impura, acne e pelle mista. Utile per una routine detox, per eliminare residui di smog e tossine dalla nostra pelle.
Ormai si trova veramente in moltissimi prodotti cosmetici, tra cui detergenti viso e corpo, scrub, maschere viso, nose strip e spugne detergenti.
Qui in Germania si trovano moltissimi prodotti al carbone attivo, Balea ha da poco lanciato un´intera linea al carbone attivo tra cui anche le salviette detox.
Ho acquistato la maschera in tessuto per il viso e ve ne parleró presto. Ammetto di non essere una fan della classica maschera peel-off al carbone perché non amo questo genere di maschere, le trovo inadatte a chi ha la pelle delica e sensibile. Per fortuna hanno fatto la versione in tessuto cosí potró provarla anche io!
Purtroppo ho anche visto molte famose blogger riprodurre a casa la maschera con colla e carbone. Per caritá non fatelo, come vi avevo giá detto QUI.
Chi di voi ha provato qualche prodotto al carbone attivo?
Ho provato i cerottini per il naso e una maschera in crema, ma non peel off. Concordo con te che questo genere di maschere non sia adatto alle pelle sensibili! Come sempre ci racconti tante curiosità!
Un bacione 😘
Grazie Susi!
io ho provato solo brioche e focaccia al carbone, ma la moda è già passata. 😉