OLI ESSENZIALI ~ Cosa sono?

olio essenziale

Tempo fa mi è stato chiesto che differenza c’è tra un olio essenziale e un olio, ho pensato così di scrivere un post su questi oli particolari e di continuare a parlarne poi nello specifico.

Possiamo definire gli oli essenziali “oli aromatici” estratti dalle piante, infatti sono alla base dell’aromaterapia che crea benessere con i profumi e sono molto usati nella cosmetologia.

Questi oli sono ottenuti da diverse parti di piante (fiori, frutti, foglie, corteccia o radici) con  metodi diversi:

  • Spremitura: usata per gli agrumi.
  • Distillazione: metodo più diffuso, spesso altera la struttura degli oli visto che richiede alte temperature. La pianta viene fatta bollire e si raccoglie il vapore che sarà diviso in due parti: distillato e olio essenziale.
  • Macerazione: in alcool o in olio.
  • Enfleurage: antica tecnica usata per estrarre l’olio essenziale da fiori delicati ormai non più utilizzata tranne che da una famosa profumeria francese.
  • Estrazione con solventi metodo più costoso rispetto alle altre.

Gli oli essenziali sono ideali per i massaggi, devono essere diluiti in oli vegetali dato che puri risultano troppo forti, e vengono assorbiti bene dalla pelle. (Se volete rivedere il post sull’assorbimento cutaneo cliccate QUI). Alcuni oli essenziali sono formulati per poter essere disciolti in acqua o inseriti in alcune creme, lozioni, ecc…

essenze contagocce

Sono molto usati in cosmetologia non solo per il loro potere aromatico e per la loro forte permeabilità ma anche perché molti svolgono una particolare funzione sulla pelle. Come sapete l’olio essenziale di lavanda è utile in caso di pelle grassa e il rosmarino  ad esempio è usato per combattere la cellulite.

Gli oli essenziali hanno diverse funzioni in base alla pianta:

  • Aromatizzante: infatti vengono utilizzati spesso nei dentifrici o collutori.
  • Profumante: in prodotti come creme, oli da massaggio, shampoo, bagnoschiuma, ecc… tra i più utilizzati ci sono l’olio essenziale di arancio, limone, citronella, ecc…
  • Stimolante: basta pensare per esempio alla cannella o al rosmarino (che stimola il microcircolo).
  • Lenitiva: caratteristica ad esempio della camomilla o dei fiori di arancio che hanno un effetto calmante sulla pelle.
  • Dermopurificante: grazie al loro potere ¨disinfettante¨ ad esempio l’olio essenziale di limone, lavanda, tea tree.
  • Rinfrescante: come ad esempio la menta e l’eucalipto.

olio essenzialeVi ricordo di nuovo che gli oli essenziali non vanno mai utilizzati puri sulla pelle ma sempre diluiti in oli o in creme e mai in grande quantità. Sono oli che vanno usati con attenzione in quanto posso provocare arrossamenti o irritare la cute. Fate particolarmente attenzione se siete soggetti allergici. Se volete usare gli oli essenziali nella vasca da bagno assicuratevi che siano formulati apposta per questo scopo, in modo che si  disciolgano nell’acqua. Non usate gli oli essenziali in gravidanza o durante l’allattamento e chiedete sempre il parere del vostro medico se siete in dolce attesa. Vi sconsiglio di utilizzarli in estate, alcuni possono macchiare la pelle con il sole.

Il metodo migliore per applicare gli oli essenziali è sempre il massaggio che stimola la pelle e la circolazione sanguigna, permettendo così una maggiore penetrazione degli oli. Pensate ad un bel massaggio anticellulite con un olio apposito ricco di oli essenziali!

A proposito vi ricordo il mio post sull’olio anticellulite Homemade che potete trovare QUI, mentre nel post sulle smagliature che trovate QUI qualche consiglio sugli oli essenziali da utilizzare per questo inestetismo.

Avete mai fatto un massaggio con gli oli essenziali? Li utilizzate?

7 comments

  1. Ma che super dettagliatissimo post!
    Personalmente amo molto l’olio di Tea tree che aggiungo a piccolissime dosi allo shampoo quando mi prude orribilmente la cute o ai pediluvi salini quando voglio combattere odori e batteri….
    Ha un profumo che per molti è strano ma io lo trovo balsamico e non mi dispiace affatto😃

    1. Scusa se ti rispondo solo ora! Ma ho qualche problema con wordpress… A me l’odore del tea tree non fa impazzire XD

  2. Grazie per tutte queste informazioni Kami! Io ho un paio di oli essenziali a casa, lavanda e tea tree perché li uso per combattere (riuscendoci) la mia pelle grassa.

  3. Io gli oli essenziali li uso soprattutto in casa, come negli armadi per esempio 🙂 Sapevo che ‘unico olio essenziale che si può usare sulla pelle è quello di lavanda, è vero?

    1. No non è vero XD in ogni caso non vanno mai utilizzati puri sulla pelle

  4. Scusa se ti rispondo solo ora! Ma ho qualche problema con wordpress… A me l’odore del tea tree non fa impazzire XD

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *