Oggi proverò a spiegarvi come le sostanze vengono assorbite dalla pelle. Come sapete la pelle funziona “da barriera” e quindi in realtà non permette alle sostanze di entrare, come vi avevo detto in QUESTO post, la cute ha anche due barriere che non fanno entrare o uscire sostanze. Per questo non possiamo parlare di assorbimento cutaneo (in cosmetologia) ma di permeabilità cutanea. In campo farmaceutico invece si parla di assorbimento in quanto le sostanze arrivano nel sangue (pensate ai cerotti per i mal di schiena ad esempio). Ovviamente la pelle è permeabile solo ad alcune sostanze che hanno delle caratteristiche particolari.
Ma allora come funzionano i prodotti cosmetici? Vengono assorbiti dalla pelle?
Le sostanze che vengono applicate sulla pelle vengono assorbite per diffusione, cioè tra una cellula e l’altra solo fino allo strato lucido, in poche parole alcune sostanze rimangono principalmente nei primi strati della pelle umettando anche le “cellule morte” dello strato corneo. Questo succede con la maggior parte dei cosmetici che hanno quindi un’azione principalmente locale.
Altre vie di assorbimento sono le ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare. Le ghiandole sebacee e il bulbo pilifero rappresentano la via di penetrazione più importante visto le dimensioni dell’ostio (buchino da dove esce il pelo e il sebo), le sostanze penetrano e raggiungono la ghiandola e alcune proseguono verso i tessuti. L’unico modo per far si che questo avvenga è che la sostanza sia liposolubile, ovvero simile alle sostanze che produce appunto la ghiandola. La via della ghiandola sudoripara è un po’ più complicata visto che ha una forma tortuosa, ma anche li nonostante tutto si possono far penetrare alcune sostanze idrosolubili.
Ma vediamo nello specifico alcune sostanze:
- Acqua: l’acqua non penetra ma “bagna” lo strato corneo fino ad un certo punto e per un periodo di tempo limitato.
- Siliconi, vaselina, paraffina ecc..: non penetrano e non bagnano ma formano semplicemente uno strato impermeabile.
- Aminoacidi e vitamine idrosolubili: penetrano in piccola parte sia attraverso le ghiandole sia attraverso l’epidermide, una parte invece resta sulla superficie la loro funzione è comunque idratante e protettiva.
Oli vegetali e vitamine liposolubili: gli oli penetrano in base al loro contenuto di acidi grassi insaturi e le vitamine penetrano più facilmente se sono veicolate dagli oli.
- Tensioattivi: penetrano in base alla loro struttura chimica e in base ai veicolanti, come sapete servono per indebolire la barriera cutanea favorendo il passaggio di altre sostanze.
- Solventi: penetrano in maniera diversa in base alla composizione chimica ma alcuni riescono ad arrivare in profondità, per fortuna sono volatili.
- Oli essenziali: penetrano facilmente e favoriscono la penetrazione di alcune sostanze funzionando da veicolanti.
- Idratanti e umettanti: bagnano lo strato corneo e hanno quindi azione idratante superficiale e protettiva.
e alcuni prodotti:
- Fondotinta e prodotti per il trucco: non penetrano e non devono penetrare! Servono solo per “decorare” e proteggere, non a caso i fondotinta contengono siliconi, umettanti, paraffine, ecc… tutte sostanze che non penetrano e non fanno penetrare altro nella pelle.
Creme idratanti, umettanti, schiarenti, purificanti, ecc… : la loro penetrazione varia ovviamente in base alla loro composizione, per esempio in una crema protettiva una parte verrà assorbita e una parte rimarrà in superficie.
- Creme da notte, creme da massaggio, ecc… : possono penetrare molto o poco in base agli oli, ai tensioattivi, ai veicolanti, penetrano molto più facilmente se formulate con oli ricchi di acidi grassi insaturi, oli essenziali e tensioattivi particolari.
Mi fermo qui sennò andiamo avanti all’infinito.
In poche parole vi posso dire che le nostre creme e i vari prodotti per la cura del viso e per il corpo sono formulati per poter “penetrare” e svolgere una loro funzione specifica. La pelle ha sempre e comunque bisogno sia di idratazione (acqua) e sia di sostanze grasse (nutrienti). Per questo motivo ad esempio è sempre meglio usare gli oli vegetali sulla pelle bagnata, usato da solo servirà sicuramente a dare emollienza ma la pelle assorbirà veramente una piccola parte e il resto rimarrà sulla superficie facendo “da barriera”, sulla pelle umida invece l’acqua bagnerà lo strato corneo e l’olio farà in modo di mantenere più a lungo l’idratazione data dall’acqua. Usare una crema “grassa” invece nutrirà la pelle sicuramente di più rispetto all’olio usato da solo in quanto conterrà tensioattivi e veicolanti che la faranno penetrare più facilmente.
Premetto che non sono un chimico ma mi sembrava carino dare qualche informazione anche se magari qualcuno di voi saprà già queste cose.
Ci sono tanti altri fattori che influiscono sulla penetrazione dei cosmetici, ma ve ne parlerò prestissimo.
Al prossimo post!
Trovo molto interessante questa tipologia di articoli “tecnici”. Complimenti per l’idea!
Ti ringrazio!
Ciao Kami! Come sempre adoro questa tipologia di post in cui ci spieghi tante cose riguardo prodotti e corpo. Un bacione!
Grazie mille! ^_^
fantastico Kami,interessantissimo!
Ciao! Grazie <3
Grazie ! Molto interessante e utile 🙂
Ciao! Grazie <3
Wow!!! Spero farai altri post del genere perché sono molto interessanti, brava! 😉
Grazie! Si’ li faccio da un po’ sono due categorie “estetista risponde” e “hairstylist risponde” dedicata ai capelli ma fatta non solo da me! A presto!
Bellissimo questo post, continua così perché imparo tante cose nuove e interessanti 😉
Grazie mille 🙂
Mi è piaciuto molto questo post e era interessante, ci vuole ogni tanto una spiegazione di questo genere 🙂 !
Grazie mille! <3
Brava!
Grazie!