Prima di parlare di “assorbimento cutaneo” delle varie sostanze e dei principi attivi dei prodotti cosmetici, ho pensato di fare un post prima sulla cute in generale.
Come sapete la pelle riveste completamente il nostro corpo e aderisce in maniera diversa in base alle zone, è più sottile in alcuni punti e più spessa in altri. Il colore dipende ovviamente dalla quantità di melanina presente ma anche dai vasi sanguigni e dallo spessore. La superficie è irregolare per via di solchi (ben visibili nei polpastrelli delle dita) e depressioni a livello dei follicoli pilosebacei e dei pori delle ghiandole sebacee.
La nostra cute si divide in tre strati come potete vedere in questa foto:
- Epidermide
- Derma
- Ipoderma
Vi parlo brevemente di questi tre strati iniziando ovviamente dall’Epidermide che viene chiamato epitelio di rivestimento ed è costituito da cinque strati:
- Strato Basale: dove si riproducono le nuove cellule (cheratinociti).
- Strato Spinoso: è lo strato più spesso e viene chiamato così per via delle cellule che assumono una forma “spinosa” con cui si legano tra di loro.
- Strato granuloso: viene chiamato granuloso per via dei “granuli” che contengono cheratoialina, in questo strato nasce il processo di cheratinizzazione che finirà nell’ultimo strato.
- Strato lucido: presente solo nei palmi delle mani e nei piedi.
- Strato corneo: è lo strato sui cui andiamo ad applicare i nostri prodotti. E’ diviso se così si puo’ dire in due strati: uno più compatto profondo e uno meno compatto più superficiale (dove le cellule si sfaldano e vengono eliminate ad esempio con lo scrub).
In mezzo a questi strati abbiamo anche due barriere impermeabili: una dall’interno verso l’esterno e l’altra dall’esterno verso interno.
Derma
Il derma è il tessuto di sostegno della pelle, formato tre componenti principali:
- la sostanza fondamentale: ricca di acqua e mucopolisaccaridi;
- la componente fibrosa: composta da collagene ed elastina;
- la componente cellulare: composta da cellule con varie funzioni (produzione ad esempio di acido ialuronico).
A sua volta anche il Derma è diviso in tre parti: derma superficiale, derma medio e profondo.
Ipoderma
L’ipoderma è la parte piu’ profonda costituita principalmente da cellule adipose che hanno diverse funzioni come ad esempio di protezione per i tessuti sottostanti. Come sapete il tessuto adiposo può essere più o meno sviluppato in base alle zone corporee (i glutei ad esempio), ovviamente varia anche in base all’alimentazione e da fattori costituzionali.
Ho cercato di essere più sintetica e semplice possibile e spero vi possa interessare. Credo possa essere utile per capire il prossimo post in cui vi parlerò delle varie sostanze e di come vengono “assorbite” dalla pelle!
Ditemi: vi piacciono questi tipi di post o li trovate un po’ noiosetti?
Ciao Kami! Come l’altra volta ho letto tutto l’articolo. Sono sempre interessanti questi post, io amo curare il mio corpo e conoscerlo a fondo devo ammettere che è più importante di un semplice prodotto di cosmesi! Un bacio…
Grazie mille, sono contenta!
Non li trovo per niente interessanti, per me prendersi cura di se stessi vuole anche dire conoscere il proprio corpo, perciò continua così che impariamo cose nuove! 😀
^_^
Il mio cervello era chiaramente spento 😓 ovviamente volevo dire “Non li trovo per niente noiosi”. Scusami 😂😂
avevo capito! Prima mi sono spaventata, poi ho capito ahah!
Ahahaha 😀
Continua 🙂
<3
Molto interessante 😊
^_^