Sono stata invitata dalla cara Francesca del blog Cerambijoux, a rispondere a queste domande sull’INCI. Vi dirò sinceramente ciò che penso. Inizio subito.
1. In che modo hai iniziato ad interessarti ai prodotti bio?
Ho scoperto l’esistenza dell’INCI ovviamente ai tempi della scuola di estetica quando non si sentiva neanche nominare, ho cercato di capire di più quando ho iniziato a studiare cosmetologia e le varie sostanze utilizzate nei cosmetici (avevo imparato anche una marea di principi attivi per gli esami, cose che non dimentichi mai più). Mi sono interessata ai prodotti bio forse più per una questione ambientale.
2. Qual è stato il tuo primo acquisto bio?
Non ricordo di preciso ma sicuramente qualche olio vegetale puro. Mia madre usa da sempre olio di mandorle dolci.
3. Qual è stato il tuo ultimo acquisto bio?
Compro molti prodotti con buon INCI, forse l’ultimo è il siero per il viso Dr.Organic ai sali del mar morto.
4. Il prodotto bio di cui proprio non puoi fare a meno?
Non ho un prodotto specifico di cui non posso fare a meno, ma non posso fare a meno di avere prodotti che io considero con buon INCI per il viso, creme corpo e detergenti intimi.
5. Che rapporto hai con le marche da supermercato che si autoproclamano bio?
Se ci sono marche che si autoproclamano bio e non lo sono fanno un po’ tristezza! Devo dire che qui in Olanda il bio non è così diffuso come in Italia, ovviamente ci sono prodotti bio ma non c’è “la moda del bio”.
6. Quale è la marca che hai bandito dal tuo bagno?
Labello.
7. Quando di inci sapevi poco o nulla, hai mai fatto qualcosa di cui ti sei pentita?
Mi sono pentita di aver comprato da ragazzina insieme alla mia migliore amica del tempo, una crema corpo Cera di Cupra anticellulite, non so neanche se esiste ancora. Ci siamo grattate per giorni.
9. Hai mai “spignattato”?
Sì ma nulla di complicato, ho sempre preso spunto dai prodotti Lush che copiavo spudoratamente. Lo facevo principalmente in Italia perchè aveveo il mio fornitore di materie prime, da circa quattro anni non faccio nulla.
10. Controlli sempre l’inci dei prodotti che acquisti? Prima o dopo averli acquistati?
Sempre prima. Alcune sostanze cerco di evitarle ma sono molto più attenta ai principi attivi, non mi interessano le creme bio “vuote”, il prodotto naturale va bene se contiene sostanze davvero funzionali.
12. Credi che questa del bio sia una moda passeggera o che le cose possano davvero cambiare?
Sinceramente credo davvero che in Italia ci sia la moda del bio dal cibo alla cosmesi. Gli eccessi non mi piacciono, mi piacciono i prodotti che funzionano e le persone che valutano con occhi obiettivi le cose, è vero che i prodotti naturali sono più affini alla pelle rispetto ad una sostanza chimica, ma è anche vero che non tutto quello che è naturale fa bene o è per forza funzionale.
13. Influenzi familiari o amici nell’acquisto di prodotti bio?
Direi di sì. Se reputi un prodotto valido bio o con buon INCI, ne parli perché vuoi il bene delle persone a cui tieni, penso lo facciano tutti!
14. La tua scelta bio si estende anche al make up?
Sinceramente no. Uso anche prodotti non bio, perché nel make up tengo conto di altri fattori come ad esempio la durata.
15. Cosa vorresti trovare nella tua bioprofumeria ideale?
Qui non esistono bioprofumerie ma erboristerie che vendono prodotti più o meno naturali. Insomma la profumeria ideale è quella in cui puoi trovare bio e non, per scegliere quello che si ritiene più idoneo per la nostra pelle.
Voi cosa ne pensate?
Ok vado a buttare il labello anguria che ha voluto mia figlia 😉
Ti chiedo io una cosa, seguendo te e anche Dama bianca ho imparato qualcosina su alcuni buoni prodotti, ma ecco per una come me che non mangia pane ed inci cosa bisogna guardare nell’etichetta per acquistare un prodotto con un buon principio attivo, cosa dovrebbe saltare all’occhio?
🙂
Ti dico cose di base. Gli estratti vegetali sono scritti in latino il resto possono essere estratti vegetali modificati chimicamente o prodotti interamente in laboratorio. Avevo scritto tutto qui —> https://estetistatraimulini.wordpress.com/2014/09/10/come-leggere-letichetta-nei-cosmetici
Qui avevo scritto i principali oli e burri vegetali —> https://estetistatraimulini.wordpress.com/2014/09/10/come-leggere-letichetta-nei-cosmetici presto magari faro’ un post con altri principi attivi 😉