L’acido Glicolico fa parte degli alfaidrossiacidi (acido lattico, malico, citrico e tartarico) considerati sostanze di origine naturale in quanto si estraggono in natura da mele, agrumi, latte e altri vegetali.
L’acido glicolico viene estratto dalla canna da zucchero, dalla barbabietola e dall’uva acerba ma anche prodotto sinteticamente.
Nonostante l’acido glicolico sia stato costantemente usato in campo estetico, ultimamente ho avuto l’impressione che sia “tornato di moda” come trattamento. L’acido glicolico rinnova la pelle in quanto favorisce il ricambio cellulare in modo fisiologico, a basse concentrazioni 4-5% ha un’azione idratante mentre a concentrazioni superiori la sua funzione è esfoliante.
Ma qual’è la funzione dell’acido glicolico?
Grazie al suo basso peso molecolare l’acido glicolico ha una buona penetrazione cutanea. A bassa concentrazione come dicevo ha azione idratante ma già al 10% ha una funzione esfoliante, in quanto asporta le cellule morte dello strato corneo stimolando così la produzione di cellule nuove e la produzione di collagene ed elastina nel derma.
Ovviamente l’acido glicolico che potete trovare nelle creme in commercio è sicuramente differente da un trattamento fatto in un centro estetico o addirittura dal dermatologo (che lo userà in casi di problemi cutanei particolari). In tutti i casi vi consiglio sempre di seguire scrupolosamente le istruzioni dei vostri prodotti per evitare problemi.
Acido glicolico è ottimo in caso di pelle matura in particolare per rughe e macchie, pelle sciupata, pelle grassa e impura. Per il corpo è ottimo sulle smagliature.
Basta un trattamento di 2 o 3 settimane per vedere già i risultati come pelle più liscia e compatta.
Attenzione all’uso degli alfaidrossiacidi in quanto si hanno effetti benefici ma se usato in maniera scorretta o troppo spesso, può causare problemi cutanei oltre ai classici arrossamenti o irritazioni.
Vi cito un passaggio di Cosmetologia scritto da U.Borellini (cosmetologo) che spiega perfettamente cosa intendo per uso scorretto dell’acido glicolico.
“Il peeling porta benefici transitori perché l’esfoliazione forzata provoca una più veloce suddivisione delle cellule basali, con conseguente disordine della sintesi di cheratina, la cui capacità difensiva naturale viene sensibilmente compromessa. […] In questo modo si ottiene un momentaneo peeling, apparentemente benefico per l’afflusso di nuove cellule epidermiche, turnover cellulare, che dona alla pelle un aspetto più morbido ed elastico, ma si tratta purtroppo di un risultato estremamente transitorio e, quel che peggio, dell’innesco di un meccanismo pericoloso a danno della cute. L’esfoliazione cutanea forzata, provoca infatti, una più veloce suddivisione delle cellule basali, costringendo gli strati soprastanti che le ricevono ad accelerare le tappe di preparazione che portano, dapprima al cheratinocita definitivo, e poi alla cellula cornea. In questo modo la maturazione , che in condizioni normali è il risultato di diverse tappe frequenziali, avverrà inizialmente in maniera sempre più errata e anomala. Provocare continuamente un peeling artificiale accelerando quello spontaneo della cute, porta di necessità alla formazione di cheratinociti incompleti incapaci di dare vita ad uno strato corneo fisiologico.”
Tutto questo per farvi capire che esagerare con l’acido glicolico è sbagliato, così come farsi fare un trattamento da persone poco qualificate. Magari alcuni tipi di pelle trarranno benefici rispetto ad altri tipi, ovviamente come in tutte le cose anche in questo caso il risultato è soggettivo. Per uso casalingo è consigliabile non utilizzare più del 10%. In caso di altre problematiche come esiti da acne forte o macchie senili sarà il dermatologo o il medico estetico a valutare se usare prodotti più concentrati. Per quanto riguarda invece i trattamenti fatti da noi estetiste verranno svolti seguendo un protocollo adeguato che viene fornito sempre dalla casa cosmetica che fornisce i prodotti. Ovviamente il trattamento sarà diverso in base al tipo di pelle e inestetismi che verranno valutati dall’estetista stessa. In questo modo si ha un processo di rinnovamento epidermico lento e corretto in quanto il trattamento verrà fatto diluendolo in più applicazioni.
Chi di voi ha provato i trattamenti all’acido glicolico dall’estetista e chi usa prodotti con acido glicolico?
Se tu fossi in Italia tesoro mio saresti la mia estetista di sicuro <3
<3 ammore
ancora no, dopo adesso corro in erboristeria;)
…o dall’estetista 😉
Quali cosmetici al glicolico sono validi?
Ciao, come ho detto a Carla tutti i cosmetici in commercio per uso quotidiano sono sicuri in quanto non possono superare una certa percentuale di glicolico e sono ben tamponati anche a livello di pH.
Io uso la crema all acido glicolico della fitocose perchè ho la pelle impura e con macchie scure…sto notando miglioramenti!
Anche altre ragazze mi hanno detto di essersi trovate bene con fitocose! Mi avete incuriosita sai??
Provala!…fra l altro oltre ad avere un inci impeccabile ha anche un costo accessibile…ps io la uso anche nelle gambe dove mi si incarniscono i peli e funziona meglio di qualsiasi scrub oltre ad essere più pratico e veloce 😉
Cerchero’ di provarla! Quando verro’ in Italia la cerco 😉
si, quali cosmetici sono “buoni ” e “sicuri”?
Dovrei avere a disposizione diversi prodotti da confrontare, ma posso solo dirvi che tutti i cosmetici in commercio sono sicuri in quanto non superano un certo tipo di percentuale e sono ben tamponati anche a livello di pH.
Io l’inverno scorso ho usato quello di Neostrata al 10%, tutte le sere, oltre a non aver avuto miglioramenti, ma nulla proprio, in primavera mi sono ritrovata con la pelle ancora più secca di prima. Secondo te come mai ?
Non conosco nello specifico questa crema ma ti posso dire che non tutte le pelli reagiscono positivamente all’acido glicolico. Cosi’ come con i diversi principi attivi. Personalmente non uso l’acido glicolico, perche’ ho la pelle sottile e non riesco a tollerarlo in quanto mi irrita subito anche a basse concentrazioni. Pensa che volevo fare un altro tentativo a distanza di anni…
In ogni caso siamo solo noi che possiamo capire se una crema o un principio attivo puo’ darci dei risultati e non esistono cosmetici funzionali per tutti 😉
Si, infatti è quello che penso anche io, non siamo tutte uguali 🙂 è che tutte quelle che hanno usato questo glico ( non è una crema, ma glicolico puro al 10% ) ne hanno avuto benefici tranne me 🙁 cmq me ne è avanzato un po’ ma non credo proprio di usarlo questo inverno, magari lo provo sul corpo 🙂 grazie per la risposta, gentilissima !!
Figurati! Grazie a te per aver lasciato la tua opinione! Usarlo sul corpo e’ un’ottima soluzione prova sulle smagliature (se ne hai) :*