Cosmetici e principi attivi antiage

antiageOggi vi parlo di cosmesi Antiage, come vi avevo promesso nel  mio post sulla pelle matura che potete trovare QUI.

Ovviamente la cosmesi ci aiuta a migliorare l’aspetto della nostra pelle e a mantenerla giovane, abbiamo veramente un ampia scelta di prodotti come creme, sieri concentrati, fluidi, contorno occhi, fiale, maschere e così via. La scelta é vasta anche tra i principi attivi che ci aiutano a combattere i famosi radicali liberi che causano l’invecchiamento cutaneo.

Come vi avevo detto nel post precedente i cosmetici antiage sono formulati con principi attivi con funzione diversa. Per esempio nei prodotti da giorno troveremo i filtri solari importantissimi per proteggere la pelle dalle radiazioni solari.

pelle-maturaI prodotti devono essere ricchi di principi attivi antiossidanti come ad esempio le vitamine, estratti vegetali che contengono polifenoli (tè verde e uva); estratti tonificanti che rassodano la cute in modo da “rallentare” il processo di invecchiamento e principi attivi che stimolino la cute.

 

Inizio parlandovi dei principi attivi più conosciuti, ma come sapete ormai si trovano anche nuovissimi ingredienti come la famosa bava di lumaca, le bacche di goji, Q10, la stella alpina e molti altri.

  • Peptidi: aiutano a rallentare la perdita di collagene ed elastina diminuendo rughe e altri segni di invecchiamento.
  • Acido Ialuronico: idrata, protegge e tonifica i tessuti, per questo motivo viene spesso utilizzato in creme per la pelle meno giovane ed è particolarmente indicato anche su pelli secche e disidratate. Come sapete è utilizzato molto anche in campo medico.
  • Aloe Vera: ottimo come idratante, tonificante e rigenerante (cliccate QUI per maggiori informazioni).
  • Omega-3: aiutano a proteggere la pelle dalla perdita d’acqua e a mantenere sano il mantello idrolipidico.
  • Collagene: ha una funzione principalmente idratante.
  • Ginseng: principio attivo rassodante.
  • Oli vegetali: come ad esempio il germe di grano (ricco di vitamina E), avocado, olio di rosa mosqueta, argan restitutivi, emollienti, idratanti.
  • Vitamine: nello specifico quelle con proprietà antiossidanti.

Inoltre in caso di pelle matura e per rinnovare la pelle, è utile l’acido glicolico ma ve ne parlerò meglio in un post a parte, così come dei prodotti schiarenti per le macchie cutanee.

Ovviamente questi che ho elencato non sono tutti i principi attivi antiage presenti nei prodotti, ma i più comuni e diffusi.

Penso che tutte abbiamo usato o usiamo creme che contengono questi principi attivi. Personalmente la mia pelle adora l’aloe vera così fresca e idratante, addirittura mi piace anche da bere!

Se vi viene in mente qualche principio attivo antiage fatemelo sapere nei commenti!

20 comments

            1. Tra poco saranno 34 mica tanto giovane! Ma sinceramente non me ne faccio un problema, voglio essere una vecchietta carina! 😉

  1. Magari potessero realmente fermare il tempo che passa!!Ci sono certi momenti in cui mi vedo non vecchia,di più 😭 io adoro i prodotti a base di bava di lumaca e con acido ialuronico,sto giusto pensando di cominciare un trattamento viso schiarente

    1. Ho provato per la prima volta la bava di lumaca nella maschera dr.organic niente male! Adoro anche l’acido ialuronico!

  2. io onestamente mi sto perdendo… che ne dite se provo con la bava di lumaca? ho trovato anche il siero di vipera (mah)ecc.. ma quali sono i prodotti in cui queste cose sono meglio utlizzate (concentrazione, trattamento che non le rovini ecc?)

    1. Si’ prova la bava di lumaca! Questo dipende dai prodotti e da quello che troviamo scritto nell’inci (ingredienti). Per esempio ho letto l’inci del gel alla bava di lumaca del Dr.organic (se non ricordo male fatto sia per viso che per il corpo) e dopo l’aloe vera e’ il secondo ingrediente, quindi e’ veramente tanta la quantita’ presente. Prova ad iniziare con un prodotto, se il cosmetico funziona i risultati li vedrai tu stessa sulla tua pelle. Prova a cercare due prodotti a base di lumaca che ti ispirano e poi vediamo insieme l’inci 🙂

  3. A 27 anni sono finiti gli anni di spensierezza, bisogna cominciare a pensare alla vecchiaia ahhahaa Scherzi a parte, è ora di cominciare a fare più attenzione con la mia pelle. Che noia invecchiare!

  4. ok… meglio bava quindi di peptidi anche in menopausa??? o dei prodotti Hauska con indcazione “menopausa”..perchè è lì che sono ohimè…

    1. La bava di lumaca contiene anche peptidi e in ogni caso sono due principi attivi che vanno benissimo per la pelle matura. L’indicazione “menopausa” sui cosmetici a volte e’ solo marketing ma ovviamente si riferiscono ad una pelle ormai non piu’ giovane, che sicuramente ha bisogno di piu’ nutrimento :). Non ho mai provato prodotti Dr.Hauska ma mi sembrano prodotti validi!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *