Detergenti ~ Latte detergente o saponetta?

detergenti1

Ci tenevo molto a riprendere il discorso sui cosmetici in generale, quindi oggi vi parlerò di detergenti viso.

I detergenti hanno ovviamente il compito di portar via lo sporco, ogni giorno sulla nostra pelle si depositano polvere, smog, trucco e sebo. Parte di questo “sporco” può essere portato via con semplice acqua (ad esempio la polvere o il sudore) ma la parte oleosa (sebo) si può asportare solo con detergenti appositi che sono in grado di emulsionare i grassi.

Perché la detersione è importantissima non solo per eliminare lo sporco o eventuali odori?

Perché la giusta detersione fa sì che la pelle si mantenga bella ma soprattutto sana. Quindi scegliete bene i vostri detergenti, in modo particolare quelli per il viso, questo farà sì che la vostra pelle mantenga il suo giusto equilibrio fisiologico. Lo strato corneo della nostra pelle ha una funzione protettiva e un prodotto troppo aggressivo potrebbe alterare questa funzione naturale.

I detergenti hanno anche un rovescio della medaglia, (immaginate poi se scegliete quello poco adatto al vostro tipo di pelle) infatti possono causare:

  • delipidizzazione,
  • modificazione del pH,
  • alterazione della flora cutanea,
  • disidratazione,
  • azioni irritanti e sensibilizzanti.

Vi voglio parlare di alcuni detergenti nello specifico iniziando dal più comune.

SAPONE

Parliamo della classica saponetta. Ci tengo a precisare che il pH della nostra pelle è acido (pH 3.5/5.5 in base alle zone). Il sapone invece a contatto con l’acqua si dissocia dando una reazione alcalina (pH 9-11), questo vuol dire che nessun sapone può essere neutro sulla pelle (come sapete neutro = pH 7).

La saponetta inoltre ha una capacità detergente molto forte e asporta perfettamente il grasso presente sulla cute ma purtroppo oltre all’eccesso di sebo asporta anche i lipidi naturali della nostra pelle che hanno appunto uno scopo di difesa. La saponetta in particolare causa le controindicazioni che vi ho elencato in precedenza.

Probabilmente qualcuno penserà di sentire la pelle più pulita con questo prodotto ma anche qui vi voglio dare un’indicazione in più. Il sapone a contatto con acque particolarmente dure deposita sulla pelle un film protettivo che potrebbe risultare positivo in quanto modera lo “sgrassaggio” della cute, ma in realtà non permette una pulizia completa. In poche parole un uso continuato della saponetta sul viso può provocare disidratazione.

E’ vero inoltre che la cute ha la capacità di ripristinare il suo pH naturale ma sicuramente i prodotti con pH simile alla nostra cute sono i meno dermolesivi.

LATTE DETERGENTE

Il latte detergente è il detergente più affine alla pelle essendo un’emulsione contenente una parte acquosa e una grassa (pensate alle ghiandole sebacee e sudoripare presenti sulla cute) e sono formulati per non provocare un’eccessiva alterazione al film protettivo della pelle (il famoso film idro-lipidico).

Spesso vengono aggiunti principi attivi specifici per il tipo di pelle ma come potete immaginare non possono aiutare molto in quanto restano pochissimo a contatto con la cute. Il latte detergente è indicato a tutti i tipi di pelle.

Volevo precisare che il latte detergente va massaggiato sulla pelle asciutta con movimenti circolari così come vedete nell’immagine, su viso e collo e va assolutamente risciacquato con l’acqua! Ma soprattutto non va usato nella zona del contorno occhi.

detergenti

STRUCCANTI

Sono prodotti specifici per struccare e detergere il contorno occhi e labbra.
Perché abbiamo dei detergenti specifici per queste zone? Sento spesso dire: “Quel latte detergente non lo compro più mi brucia gli occhi”, ma questo è assolutamente normale soprattutto se pensate che i prodotti per gli occhi hanno un pH differente ovvero neutro come il liquido lacrimale (pH 7) mentre quello del latte detergente è uguale alla pelle quindi acido.

CREMA DETERGENTE

La crema dergente invece è un’emulsione più consistente rispetto al latte ed è indicata soprattutto per pelli disidratate e mature o per struccare make up particolarmente elaborati o molto coprenti e trucco waterproof.

OLIO DETERGENTE

Sono i così detti “detergenti per affinità” e servono per evitare la drastica delipidizzazione della pelle e quindi adatto principalmente per soggetti allergici ai normali detergenti o per chi ha la pelle particolarmente sensibile.

Vorrei ricordarvi che chi ha la pelle grassa non deve usare prodotti troppo aggressivi o sgrassanti, avrete sicuramente la sensazione di pelle asciutta ma questo non vuol dire che state facendo del bene alla vostra pelle.

Ovviamente in commercio abbiamo una vasta scelta di detergenti per il viso e per il corpo in tutte le formulazioni possibili, ma diciamo che questi che ho elencato sono i più comuni.

Per quanto riguarda i miei gusti personali per la detersione del viso preferisco prodotti più possibile naturali, delicati e emollienti. Per il corpo preferisco che il mio detergente sia profumato in modo da rendere la doccia un momento particolarmente rilassante. Nel periodo estivo invece soprattutto dopo l’esposizione solare preferisco invece detergenti meno aggressivi proprio per non stressare la pelle ulteriormente.

Che rapporto avete con i detergenti viso? Cosa usate per struccarvi? Raccontatemi la vostra routine di pulizia!

19 comments

  1. Bella questa rubrica. Cosa uso io? Se non mi trucco, lavo il viso con acqua e sapone, lo so che lo sconsigliano tutti ma è l’unico sistema che per me va bene e non mi stressa la pelle. Mi trovo bene con il Nidra di palmolive, non uso altro. Avendo una pelle a tendenza acneica e nello stesso tempo sensibile, non posso usare i detergenti anti brufoli, fatto in passato e mi portavano solo peggioramenti.
    Quando invece mi trucco, usando prodotti long lasting, uso in quest’ordine: acqua micellare su tutto il viso, latte detergente (poco però) per rimuovere gli ultimi residui e infine ancora acqua e sapone perchè sento il bisogno di dover lavar via il detergente che non sopporto sulla faccia. A volte al posto del latte detergente uso un tonico delicato.
    Crema sebonormalizzante di notte ma solo dove serve, al mattino un siero anti età solo sui punti critici se non mi trucco altrimenti una cremina leggera come base viso, e questo è tutto. Con altri sistemi ho sempre miseramente fallito, con questa beauty routine ho trovato la pace.

    1. L’importante è trovare la routine giusta per noi 😉 la pelle a tendenza acneica è una pelle particolare, ottimo il fatto che usi il tonico ti aiuta a ripristinare il pH alterato dalla saponetta.

  2. Io prima usavo detergenti troppo aggressivi perché ero convinta che la mia pelle fosse grassa; in realtà l’oleosità era dovuta all’effetto rebound causato dai detergenti che usavo che mi sgrassavano troppo la pelle! Ora che l’ho capito mi strucco con latte detergente e poi uso un detergente a risciacquo, ma non troppo aggressivo 🙂

  3. Ecco io sono in un momento delicato…uso la saponetta valobra alla lattuga da un paio di mesi e in effetti ho esattamente la sensazione che descrivi e cioè la pelle che sembra pulita ma poi tira e il film lipidico che è andato a farsi benedire!!!in più mi alzo unta nonostante non usi nulla dopo il sapone! Insomma disperatamente alla ricerca di qualcosa per struccarmi sia gli occhi che pure loro sono un po sfigatelli in quanto mi so formano i grano di miglio e il viso…purtroppo truccarmi mi piace troppo e non riesco a rinunciarci!

    1. La pelle reagisce allo “sgrassaggio” producendo più sebo… Anche io non rinuncio al trucco! Basta trovare i prodotti giusti per la nostra pelle 🙂

  4. Mi piace provare vari prodotti: latte detergent, olio, crema detergente, bifasico, acqua micellare, a volte saponi lievemente schiumogeni ma naturali.

  5. Molto interessante il post! Io ho trovato la mia quadra…saponetta di lush al mattino, schiuma Lavera alla sera e per struccarmi o il bifasico o l’acqua micellare di bioderma.

  6. Io uso il clarisonc in accoppiata col detergente viso rinfrescante viviverde coop e mi trovo bene anche in inverno. Poi tonico e crema idratante. Al mattino , sono sincera, in genere sciacquo solo il viso e metto il tonico e poi crema. Non amo stare lì per ore….e comunque questo è già per me un gran progresso se consideri che la sera, prima usavo le salviette struccanti 😉

  7. Molto interessante questo post! Io uso un pò di tutto, sia perchè sono curiosa di provare molti prodotti diversi sia perchè la mia pelle dopo un pò si abitua e ho bisogno di cambiare routine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *