Maschere per il viso ~ Come usarle?

Salve amiche del blog!

Volevo preparare un post sulle mie maschere viso preferite ma poi ho pensto di fare una sorta di “premessa” per sapere anche un po’ le vostre opinioni.

La maschera viso come sapete è un trattamento. E’ composta da un’elevata percentuale di principi attivi rispetto alle altre preparazioni cosmetiche ( ad esempio rispetto ad una crema viso).

Le maschere possono avere diverse funzioni: di pulizia, idratanti, decongestionanti, purificanti, emollienti, rivitalizzanti, schiarenti, antietà ecc… Ma abbiamo anche diversi tipi in base alla composizione stessa della maschera: gelatinosa, cremosa, peel off, argillosa, patch (stile cerotto per il mal di schiena, intessuto non tessuto ecc…

Esempio di maschera peel off:

peeloff

facemask

Come applicare la maschera?

Sarebbe meglio applicarla con un pennello specifico con setole morbide ma consistente e stendere la maschera su viso e collo (che viene sempre dimenticato!) con spessore medio.

Il pennello permetterà di stendere il prodotto in maniera più omogenea. Iniziare a stendere i prodotto dall’alto (fronte) verso il basso partendo dal centro del viso fino ai lati. Ricordate di passare anche sui contorni del viso. Vanno tenute in posa dai 15 ai 20 minuti a seconda del tipo di maschera e pelle. In genere abbiamo sempre delle indicazioni precise sulla confezione stessa del prodotto. Successivamente vanno tolte con l’acqua. In commercio troviamo anche maschere senza risciacquo, in quel caso basterà togliere l’eccesso dal viso con una velina.

Non solo è un trattamento per la pelle del viso ma quando applichiamo una maschera diventa un vero e proprio momento di relax, almeno a me rilassa tantissimo!

In generale io preferisco le maschere cremose e non mi piacciono le maschere peel off perchè non sopporto la sensazione “a strappo” sulla pelle. Il mio ultimo amore folle sono invece le maschere in tessuto, non sporcano e sono pronte all’uso, basta metterle sul viso e dopo il tempo di posa si toglie senza risciacquo. Sono abituata a stendere le maschere cremose con il pennello e adoro le maschere profumate! Spesso mi capita di farle a casa (una RICETTA QUI).

Mi piacerebbe sapere un po’ di voi, se amate questo tipo di prodotto, se le utilizzate, quali preferite, se ne fate di homemade…e come stendete la vostra maschera sul viso?

Recensioni maschere viso

Maschera viso al carbone in tessuto Balea

Maschera viso antirughe in tessuto Balea

Maschera viso al carbone in tessuto Garnier

31 comments

  1. Io le uso tantissimo, preferisco quelle a “dosi” della HQ con cui non ho mai avuto alcun tipo di problema, da quella anti-stress a quella anti-age. Trovo che sia bellissimo dedicare un momento di totale relax e rigenerazione a noi stesse. Prediligo anche io quelle cremose che rimangono tali, domenica ho avuto una brutta esperienza con una maschera di quelle che seccano, mi sn ritrovata a chiazze e mi bruciava il viso da morire…!

    1. Capita con le maschere che contengono argilla verde se le tieni troppo sul viso, soprattutto se hai pelle sensibile! Posso chiederti che prodotto hai usato?

        1. Tutte le maschere montagne jeunesse contengono argilla, sono tutte maschere di pulizia…anche se questa non l’ho mai utilizzata ma penso che la proverò. Posso chiederti quanto tempo l’hai tenuta sul viso e se hai usato tutta la bustina?

            1. Sicuramente, ho un po di allergie forse doveco controllare meglio perche so che come maschere sono buone 🙂 ho letto le tue recensioni e mi fido!

            2. Non sono proprio naturali al 100% però in generale mi piacciono molto è vero… la proverò perchè io ora sono curiosa!

            3. Oggi ho comprato la maschera, è una maschera di pulizia profonda contiene addirittura tre tipi di argilla (in genere c’è solo la bentonite) e i sali del mar morto. Credo sia più indicata per chi ha la pelle impura….comunque la proverò ma la terrò in posa solo qualche minuto, contiene troppa argilla e anche io ho la pelle sensibile! Ti farò sapere 🙂

  2. Io uso tantissime maschere, dalla idratante alla purificante, a seconda dell’esigenza della mia pelle…come ti ho scritto su fb ho quella blu, la maschera puffo come la chiamo io perché è tutta blu anche dentro!!! mi piace tanto…peccato che in italia non l’abbia mai vista, quella che ho la presi negli States…tra l’latro costava pochissimo ed è pure una bella confezione 🙂

    1. Se non ricordo male l’ho pagata circa 7 euro ed effettivamente è un bel tubo! Qua le vendono in erboristeria ce ne sono diversi tipi! Cercando su internet un po’ di recensioni ho trovato la tua e mi sono convinta a prenderla!

  3. Maschere peel off ne utilizzavo in post adolescenza,e devo dire che erano simpatiche, ma non così performanti come avrei voluto. Ora ne utilizzo in polvere (da miscelare opportunamente con acqua di rose o di arancio) oppure già pronte, in crema.

    1. Ottime anche quelle in polvere! Io ho alghe pure in polvere per fare maschere viso e corpo anche se l’odore non è il massimo!

  4. Anche a me piace farmi la maschera al viso più dello scrub, solo che sono un po’ pigra e a volte mi dimentico 😀 Di solito preferisco anch’io quelle in crema rispetto a quelle peel-off, basta che non si faccia fatica a risciacquarle. Ultimamente ne sto cercando una purificante ma delicata, hai qualche suggerimento? 🙂

    1. Premetto che non ho la pelle grassa ma ho provato la maschera monodose purificante di geomar..delicata e piacevole!

  5. Mi piacciono le maschere peel off, ma mi stressano se non sono buone, o meglio, se non se ne vengono via intere ma a pezzettini. Come marca mi piace la geomar (provata quella della foto) e la nivea, anche se ogni tanto ne acquisto di altre marche. Le mie preferite sono all’argilla, comunque lo ammetto le maschere le faccio poco, se le inizio a fare spesso mi vengono i brufoli, strano ma vero.

    1. Anche a me piace la geomar..strana questa cosa che ti fanno venire i brufoli sono fatte apposta per prevenirli! Forse non hai ancora trovato quella adatta per il tuo tipo di pelle…

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *