Mi sono accorta che è veramente tanto tempo che non pubblico qualcosa nella categoria “Natura” quindi ho scelto di parlarvi di un frutto profumatissimo: l’albicocca.
L’albicocca è un frutto di un albero della famiglia delle Rosaceae, la pianta deve le sue origini addirittura all’Oriente. E’ uno dei frutti più profumati e deliziosi, viene impiegato in diverse preparazioni in cucina tra cui dolci e marmellate.
Ma veniamo a ciò che interessa noi, ovvero come viene utilizzata in cosmesi.
Essendo un frutto ricco di antiossidanti può essere utilizzato anche per preparare profumatissime maschere viso antiage homemade.
Viene considerato un bio attivatore naturale con azione idratante ed emolliente previene la formazione delle rughe.
In cosmesi è conosciuto principalmente l’olio di albicocca, ottenuto spremendo a freddo i noccioli del frutto. Ottimo per rimuovere il make up, da usare sul viso, corpo e capelli (per esempio insieme all’olio di lino). Nei cosmetici si trova in molti prodotti come latte detergente o ad esempio i saponi.
Le sue proprietà sono: emolliente, elasticizzante, protettiva e lenitiva. E’ un olio delicato particolarmente indicato per pelli secche in quanto stimola la produzione di sebo, ma anche per pelli sensibili infatti “protegge” dai raggi UV e dagli agenti atmosferici quindi utile anche in caso di fragilità capillare.
Quindi oltre a prevenire gli inestetismi e le rughe del viso, si può utilizzare sul corpo ed è un ottimo rimedio contro le smagliature.
Come sapete il nocciolo viene spesso usato anche nelle maschere esfolianti e scrub per formare la parte granulosa e nei cosmetici troviamo sia l’estratto del frutto che l’olio che hanno funzioni simili ovviamente.
Personalmente trovo buonissimo il profumo fruttato dell’albicocca nei cosmetici, dolce e avvolgente. A voi piace? Avete mai usato l’olio di albicocca nella vostra routine di bellezza o il frutto per fare delle maschere fresche?
…mai usate, solo mangiate!!!
ahah! …buonee
Non credo che potrei usarlo su tutto il viso (ho la pelle moooolto oleosa, sigh!) ma come contorno occhi, che sto incominciando a curare, potrebbe essere molto interessante. O anche come olio da portare a mare per i capelli, credo sia uno dei pochi ad avere la protezione Uv o sbaglio? 🙂
Sì ma quando si parla di protezione è veramente minima nel senso che sotto il sole ti bruci!
Adoro l’albicocca *_* ha un profumo meraviglioso! Ogni tanto lo uso per fare le maschere ma solo ogni tanto, quando ho tempo e quando trovo il frutto fresco! Il nocciolo, invece, non l’ho mai usato per fare scrub, mi informerò meglio e proverò 😉
Credo sia difficile ridurre il nocciolo in polvere a casa…almeno che tu non abbia un megatritatutto!!! XD
mmmm quanto mi piaceeeeeee!!!! però nn l’ho mai usato come maschera anche se quando ero piccolina mamma aveva uno scrub per gomiti e ginocchia con pezzetti del nocciolo di albicocca e ricordo ancora il profumo bellissimo che aveva!!
Sì il profumo è delizioso! La bottega verde ha uno scrub ai noccioli di albicocca 🙂
Si mi piace molto la profumazione dell’ albicocca. Non ho mai provato l’ olio ma mi piacerebbe anche perché io soffro in effetti di fragilità capillare nelle gambe sopratutto. Do ve si può trovare?
In erboristeria dovrebbero averlo! Ma anche su siti dove vendono “roba da spignatto” XD
Grazie Kami so che è difficile magari ma sapresti più o meno indicarmi un prezzo onesto?
Ho visto in giro sui siti che viene circa 9-10euro per 100ml mentre quello Akamuti viene circa 7 per 150ml. Non mi intendo molto di prezzi di oli e burri naturali perchè ho il mio fornitore XD
Grazie!
Adoro l’albicocca e non ho mai usato nella mia routine di bellezza, mi piacerebbe molto ! 🙂