Olifi.eu ~ saponi naturali olandesi con olio di oliva

Qualche tempo fa sono stata contattata dall’azienda Olifi.eu che mi ha gentilmente inviato due prodottini da provare.

olifi-eu

Quest’azienda si occupa principalmente della produzione di saponi all’olio d’oliva. Con il mio modesto olandese ho capito che l’olio d’oliva da loro utilizzato proviene da alberi libanesi, sui quali si narrano davvero molte leggende. Vi faccio vedere cosa ho ricevuto nello specifico:

olifi

Il primo prodotto, che vi mostro (nella foto qui sopra), è una spugna in luffa e come potete vedere ha una comoda impugnatura per passarla sul corpo. Per chi non ha mai sentito parlare della luffa, inizio a dirvi che è una pianta della famiglia delle cucurbitacee (per farvi capire è simile alla zucca/zucchina), è una pianta commestibile ma una volta matura il frutto perde la sua componente d’acqua e diventa legnoso. Viene dunque raccolta e pulita, ciò che rimane è un reticolo di fibre legnose ma leggere che una volta in acqua si gonfiano e si ammorbidiscono. Ecco così una spugna super ecologica e completamente naturale! Ovviamente in base alla maturazione del frutto si avranno spugne più o meno ruvide indicate per vari usi.

Questa è decisamente adatta per il corpo. La luffa permette di esfoliare delicatamente la pelle (utile quindi per togliere le cellule morte e peli incarniti) e di riattivare la microcircolazione, utile quindi in caso di cellulite ed è perfetta per un bel massaggio rivitalizzante.

L’ho utilizzata sotto la doccia insieme al sapone che ho ricevuto. Una volta bagnata la spugna ha preso la sua forma originale sul tondo (la luffa è cilindrica) e l’ho passata delicatamente perché ho la pelle piuttosto sensibile.

olifi-eu

Come vi accennavo sopra, questa è la saponetta che ho ricevuto dal profumo di rosa. Non potete immaginare il profumo meraviglioso e persistente che emana!

Devo confessarvi che ho la passione per le saponette naturali profumate. Appena ho avuto tra le mani questa saponetta mi ha ricordato tantissimo il sapone che faceva mia nonna! Anche lei usava l’olio d’oliva e la liscivia (acqua bollente e cenere) per fare il sapone, l’ho usato diverse volte anche per il viso (vi assicuro che non secca affatto la pelle) e per lavare i capelli. Ancora adesso qualche lontano parente lo fa in casa e riesco ad averne qualche pezzetto.

Guardando gli ingredienti di questa saponetta mi sono accorta che è davvere molto simile al sapone che si faceva appunto una volta, 100% naturale!

70% olio d’oliva

15% olio di cocco

15% acqua e liscivia

Ecco un sapone senza derivati animali e conservanti che ho usato proprio come il sapone all’olio d’oliva che faceva mia nonna: sul viso, corpo e capelli con una marcia in più rispetto a quello di famiglia: il profumo delizioso!

Come vi ho già detto l’ho utilizzata anche con la spugna di Luffa per un vero trattamento hammam.

Vi ricordo inoltre che il profumo della rosa aiuta a diminuire la tensione nervosa e a favorire il relax!

Vi consiglio di sbirciare gli altri prodotti sul loro sito, troverete anche degli asciugamani in cotone…e anche quelli mi ricordano quelli che aveva fatto mia nonna  a mano da giovane, solo che sono di lino!

Per le amiche italiane che sono in Olanda invece consiglio di farci un pensierino!

E a voi piacciono i saponi naturali?

Trovo che sia meraviglioso che ci sia ancora qualcuno che fa i saponi come si faceva una volta, voi cosa ne pensate?

—————————

Some time ago I received two products from Olifi.eu.

This company is involved in the production of olive oil soap. I read the description attached to the products I received and with my poor dutch I realized that such an oil comes from the ancient and legendary Lebanon trees.

The first product I am going to talk about is a sponge called loofah. This is extracted from the wooden part of an eatable fruit whose fibers, after contact with water, swell up and become soft. It is thus an ecological and totally natural sponge!
According to the ripening of the fruit, we will have different kind of softness for various usages.
The loofah permits a soft exfoliation of the skin removing dead cells, reactivates micro-circulation (useful in case of cellulite) and it is perfect also for a revitalizing massage.

The second product is a rose soap bar.
I have to admit that in general I love soap bars. This one remanded me the one handmade by my grandmother (still now I manage to get some handmade piece..)
I used it several times on face, body and hair, and I can ensure that it didn’t dried my skin.
Looking at the ingredients I realized that it is very similar to the one made at home, 100% natural!

70% olive oil
15% coconut oil
15% water and natural lye

This is really a soap made without animal derivatives and preservatives, with a relaxing smell of rose.

I found amazing that there are still soaps made like in the past.
What do you think about it? Do you like natural soap bars?

9 comments

  1. Mi fa piacere che ci siano ancora aziende che riscoprono il piacere della tradizione!
    Complimenti per l’articolo! Scritto davvero con cura e con un pizzico d’amore e nostalgia! O sbaglio?! 😉

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *