CROMOTERAPIA ~ I colori dei cosmetici

Mi è capitato di condividere sui social (facebook e instagram) alcune foto di creme viso con colori particolari e di spiegare come il colore abbia una sua funzione legata al tipo di prodotto. Ho deciso così di dedicare un post a questo argomento sperando che possa interessarvi!

Nella cosmesi anche il colore del prodotto è importante perchè i colori trasmettono emozioni, influenzano i nostri stati d’animo e creano effetti sull’organismo. Proprio per questo spesso nelle Spa o nei centri termali si trovano le cosìdette docce emozionali (abbinate spesso a sauna o bagno turco) o vasche con cromoterapia che sfruttano appunto i benefici dei profumi e dei colori per creare benessere.

Ma come si applica la cromoterapia ai prodotti cosmetici?

Un esempio degli ultimi tempi, legato all’uso della cromoterapia, è stata proprio la linea di creme idratanti della Garnier. Che userò proprio come esempio per farvi capire bene la funzione del colore nella cosmesi.

Come avrete notato le creme hanno diverse colorazioni in base alla funzione della crema idratante:

cromo

Arancione/gialla per pelli spente e stanche (crema rivitalizzante)

Rosa per pelli secche e sensibili (crema ricca)

Azzurra per pelli normali (crema leggera idratante)

Verde per pelli miste e grasse (crema fresca idratante)

Questo perché ogni colore ci trasmette una sensazione diversa.

discoMa vediamo qualche colore in particolare:

  • VERDE: è il colore dell’armonia, dell’equilibrio e della natura. Spesso questo colore si trova in creme per pelli delicate, couperosiche o sensibili perchè agisce anche a livello emotivo portando tranquillità. Si trovano anche in prodotti per pelli grasse proprio perchè la pelle grassa ha bisogno di essere “calmata” perchè presenta una iperattività delle ghiandole sebacee. Si trova anche per esempio in creme anticelulite per ritrovare l’armonia anche nelle forme.
  • ARANCIONE: è un colore legato all’energia, stimola l’ottimismo e l’allegria. Infatti lo trovate spesso in prodotti enegizzanti come bagnoschiuma o nelle creme per pelli spente e stanche.
  • VIOLA: è un colore rilassante legato alla riflessione. Si trova spesso in prodotti con azione rilassante ma anche in prodotti per pelli sensibili e couperose.
  • ROSA: è un colore che agisce sul sistema nervoso rilassandolo, si trova in creme per pelli delicate e sensibili.
  • AZZURRO: è un colore calmante e rinfrescante per questo si trova spesso nelle creme idratanti per dare una sensazione di benessere alle pelli disidratate. Pensate ai bagnoschiuma after sport da uomo sono sempre azzurri!
  • BIANCO: è il colore della luce e della purezza e rigenera l’organismo! Diciamo che è anche il colore più utilizzato nelle creme e maschere.

Ecco un esempio di crema idratante rinfrescante, come potete vedere è azzurra! (crema cien lidl)

cien

Sbirciate tra i vostri prodotti e vedrete che il colore è legato alla funzione del cosmetico.

Avete mai pensato che ogni prodotto cosmetico che possedete sfrutta la cromoterapia? Anche l’occhio vuole la sua parte!

Spero vi sia piaciuto alla prossima!

14 comments

  1. Ciao Kami io credo troppo alla cromoterapia mi è capitato di farè saune con cromoterapia o doccia nei centri benessere. È vero i nostri prodotti cosmetici ci aiutano tramite i colori a ritrovere armonia, energia, equilibrio.

  2. In effetti quando usavo creme per pelli grasse erano quasi sempre verdi, mentre quella che uso ora, che è semplicemente idratante, è bianca ma con vasetto azzurro 🙂

  3. Allora come la mettiamo col fatto che a me il rosa fa venire l’orticaria e non mi rilassa affatto?
    Eheh… eheh…
    In compenso non c’è niente che mi fa sentire bene come l’azzurro… quello sì che su di me è calmante!
    Penso che i colori influenzino davvero ogni nostra piccola scelta negli acquisti e sulle sensazioni che ogni cosa ci trasmette… ti lascio un abbraccio virtuale! <3

  4. 🙂 Mi piace la cromoterapia e questo è stato un informazione molto utile ! Le creme di Garnier mi piacciono di solito e so adesso esattamente quale devo scegliere !

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *