Grazie ad un caro amico di vecchia data, ho avuto la possibilità di provare qualche prodotto ISHI. Sono prodotti conosciuti nel campo estetico in quanto sono prodotti professionali venduti presso gli istituti di bellezza e che io avevo già avuto modo di apprezzare grazie alle alghe del loro marchio (che ancora utilizzo).
I cosmetici ISHI non contengono:
- Parabeni.
- Oli minerali.
- Olio di vaselina.
- Paraffina.
- Imidazolidinilurea.
- Glicole propilenico.
- Isotiazolinone e metilisotiazolinone.
- Sodio laurilsolfato (SLS e SLES).
- BHA e BHT.
- Carbomer.
- Formaldeide.
- Lanolina e derivati.
- Triclosan.
- TEA.
- Oli di silicone.
- PEG e EDTA.
- Allergeni del profumo e altro…
Oggi vi parlo di questa crema viso acida, riequilibrante e idratante:
Avendola utilizzata Luglio e Agosto con il caldo, ho preferito usarla come crema notte dato che è piuttosto corposa, ma credo che in inverno sia perfetta anche di giorno.
La crema acida serve a riequilibrare il ph della pelle e sulla confezione viene descritta come lenitiva, calmante per pelli disidratate, arrossate e intossinate.
Viene consigliata anche per i maschietti da utilizzare tranquillamente anche dopo la rasatura.
In effetti contiene diverse sostanze lenitive e disarrosanti ecco l’INCI:
Acqua, Oryza Sativa bran oil (olio di riso), etylhexyl palmitate, sodium PCA, Glycerin (glicerina), panthenol (vit.B), Glyceryl Sterate Citrate, Hydrogenated ethylhexyl olivate, hydrogenated olive oil unsaponifiables (estratto dagli acidi grassi di oliva), Polyglyceryl-3 dicitrate/stearate, sodium stearoyl lactilate, citrus medica limonum peel oil (olio essenziale di limone), Glycyrrhetinic acid (acido glicirretico estratto dalla liquirizia), allantoin (allantoina), PCA, Cetearyl alcohol, xantan gum, chondrus crispus extract (alga rossa), glyceryl caprilate, sodium phytate, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, tocopherol (Vit.E), Lecithin, Citric Acid (Vit C), phenoxyethanol, parfum.
Potete vedere una buona quantità di estratti calmanti come liquirizia e allantoina. E’ una crema decisamente ottima a livello di INCI, ma se vogliamo trovare il pelo nell’uovo secondo il Biodizionario il conservante alla fine è a “pallino giallo” ma direi che, essendo così in fondo, si può considerare quasi totalmente verde.
La crema ha un profumo agrumato (arancia e limone) che ad essere sincera non mi fa impazzire, forse perché preferisco i profumi più dolci, in ogni caso ha senso che sia così visto che si tratta di crema acida.
Il prodotto è ottimo: idrata benissimo e lascia la pelle davvero liscia. Mi sono trovata molto bene.
Ottimo prodotto per chi ha la pelle disidratata e arrossata ma a parer mio anche per chi ha la pelle mista essendo riequilibrante.
Conoscete i prodotti ISHI? Li avete mai provati?
Non li avevo neanche mai sentiti nominare! Sono curiosa!
Probabilmente sono poco conosciuti perchè li vendono nei centri estetici… 🙂
avendo la pelle mista ma sensibile credo che potrebbe rispondere alle mie esigenze!!! ^.^ non avevo mai sentito questo brand…
Sono prodotti professionali per estetiste 🙂 venduti nei centri estetici!
Io ho sentito nominare i centri estetici, ma non sapevo avessero una linea cosmetica…
In genere quando si dice “centro ISHI o vagheggi o comfort zone ecc…” si intende che il centro estetico utilizza prodotti o macchinari di quel marchio 🙂
Ciao, anche a me la mia estetista aveva consigliato di acquistare questa crema soffendo di pelle secca e sensibile con couperose. Il risultato è stato buono anche se non mi ha fatto impazzire l’applicazione perchè sembrava non assorbisse bene mentre la mettevo ma poi in effetti la pelle risultava liscia anche se non proprio idrata al massimo. In poche parole non la ricomprerò, sono passata alla crema ecobio alla bava di lumaca (che mi costa anche meno) e mi ci trovo molto meglio.
Ciao! Il tuo commento era finito in Spam, scusa se rispondo solo ora. Secondo me in caso di couperose serve di qualcosa di piu’ specifico e non proprio la crema acida. Posso chiederti che crema hai acquistato? Io ho provato un campione di gel alla bava di lumaca e una maschera Dr. Organic e mi e’ piaciuta molto!
Ciao io sto usando quella della Umica spa, che in realtà rivendo io se vuoi visita anche il mio blog. Inoltre se vuoi ti mando gratis un campione della crema.
Grazie molto gentile ma non credo ti convenga spedirmi qualcosa dato che non vivo in Italia, ma grazie del pensiero. Passero’ sicuramente a visitare il tuo blog! A presto
Ho conosciuto questa linea grazie ad un’amica e la trovo davvero fantastica, ovvio non fa miracoli ma la mia pelle da quando la uso ha trovato un gran miglioramento. Da quello che ho capito sono prodotti professionali per i centri estetici io personalmente non trovandola nella mia citra l’ho acquistata online, spero sia utile a chi come me non riesce a trovare questi prodotti vicino a casa. Io la consiglio fortemente. Non da meno per pelli sensibili anche il bagnoschiuma della stessa marca provato e non posso che consigliarlo perche sono riuscita a non avere più pelle secca…