Ormai si parla tantissimo di INCI, come tutti già sapete non è altro che la lista degli “ingredienti” presenti all’interno di un prodotto cosmetico. Ma ho pensato lo stesso di fare un piccolo schema facile da ricordare per chi ancora non sa come “decifrarlo”.
- I Cosmetici devono riportare in etichetta la lista degli ingredienti in ordine decrescente fino all’1% , al di sotto vengono scritti liberamente.
- I coloranti sono indicati con dei numeri preceduti dalla sigla CI (colour index).
- Le sostanze che hanno subito un intervento chimico sono indicate con nome in inglese. I derivati vegetali ottenuti con mezzi fisici sono indicati con il nome botanico della pianta originaria in lingua latina. Altri nomi in latino possono essere sostanze di uso comune come acqua, latte, miele ecc…
Per quanto riguarda l’etichettatura abbiamo diversi simboli che ci indicano se il prodotto è ecobio o non testato sugli animali e così via…
Sui cosmetici trovate la data di scadenza solo se inferiore ai 30 mesi, per tutti gli altri, ovvero quelli con scadenza oltre i 30 mesi, viene riportato sull’etichetta il famoso PAO: un disegno di un barattolino con il tappo aperto con la data limite post apertura del prodotto. Quindi rappresenta la data entro il quale una volta aperto il prodotto, viene garantito il mantenimento in quanto efficacia e sicurezza.
Questo vuol dire che i cosmetici non sono eterni e sarebbe bene non usare i prodotti oltre il PAO eviterete per esempio irritazioni!
Immagino che la maggior parte di voi conosca già queste informazioni ma spero che sia utile a qualcuno o a sta iniziando a prendere confidenza con gli ingredienti cosmetici.
Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuto questo post, mi piacerebbe approfondire l’argomento che è molto vasto.
Cosa ne pensate? Lo trovate interessante? Sapevate già tutto o vi era sfuggito qualcosa?
Alla prossima!
Grazie, Kami. L’ho trovato molto interessante! 🙂
Grazie 🙂
Ho una domanda: questa “lezione” sulla lettura dell’etichetta, devo considerarla la prosecuzione di quella più ampia sull’ABC dei cosmetici?
Sì, tutto quello che trovi in questa categoria…sei tu che mi hai dato l’idea 😉 Ovviamente sta a te vedere cosa ti interessa e cosa no! Buonagiornata Luca 🙂
Grazie Kami, buona giornata a te! 😉
Sintesi perfetta e argomento interessantissimo!
Grazie mille!!!
Grazieeeee!! Sempre istruttivi i tuoi post 😊😊
Grazie a te sei sempre gentilissima! <3
Ottimo post!
Grazie 🙂
Grazie mille, un pocotino lo sapevo ma il resto era davvero interessante !! 🙂
Grazie Serach <3
non sai quanto per me sia utile questo post, ho passato anni a fregarmene altamente delle etichette e alla fine ci ho rimesso i capelli, bruciandoli e danneggiandoli tantissimo. Adesso sì che ci sto attenta 🙂
Utilissimo, vorrei però sottolineare che la dicitura non testato sugli animali è diventata ormai superflua. Tutti i test sugli animali sono vietati dal 2013, in europa non vengono venduti nè prodotti cosmetici testati, quindi se non si trova il simboletto del coniglio possiamo stare lo stesso tranquille.
Certo! Il simbolo però c’è e ho voluto inserirlo e poi è carino ^_^! Grazie mille 🙂