Il Tonico: a cosa serve e come sceglierlo?

Oggi parliamo di “cosmesi applicata” ovvero dei prodotti essenziali per la cura e la bellezza della nostra pelle, uno tra questi appunto il tonico. I prodotti fondamentali possono essere divisi in quattro categorie:

  • Prodotti per la detersione,
  • Prodotti per la tonificazione,
  • Prodotti per la protezione,
  • Prodotti per la normalizzazione.

Ci tenevo però ad iniziare parlandovi proprio del Tonico perché è un prodotto che amo per la cura della pelle ma è da sempre un prodotto poco utilizzato.

tonico

Il Tonico è un prodotto composto principalmente di acqua distillata semplice, acque distillate aromatiche di piante, sostanze acide che permettono al prodotto di avere un Ph isodermico e sostanze funzionali specifiche (che conferiscono al tonico le sue proprietà come ad esempio quella idratante, lenitiva, rinfrescante, ecc…).

Alcuni Tonici contengono dellalcool (che personalmente evito) che favorisce una buona conservazione del prodotto ma ha anche una funzione astringente, quindi utile solo in caso di pelle grassa.

Questo prodotto viene utilizzato soprattutto per completare la pulizia, dopo il detergente viso, per eliminare eventuali residui ma in realtà la sua funzione principale è quella di “riportare” la pelle al suo pH naturale.

Ma cosa altera il pH della pelle?

tonico3

Ogni volta che ci laviamo il viso o ci strucchiamo il pH della nostra pelle si altera. L’uso del tonico diventa fondamentale in quanto ripristina il pH naturale della pelle più velocemente e permette così alla crema di essere assorbita in maniera ottimale.

Inoltre il tonico, proprio come suggerisce il nome, tonifica la nostra pelle idratandola.

Molti dicono che è un prodotto inutile in quanto la pelle riesce da sola a tornare al suo pH naturale. Certo è vero, se così non fosse la situazione sarebe davvero tragica! Semplicemente dopo la detersione la pelle ci mette un po’ di tempo (anche ore in base al tipo di detersione) per ripristinare il suo pH e con il tonico diamo semplicemente una mano ad accelerare i tempi! Perchè aspettare?

Come scegliere il tonico adatto alla nostra pelle?

Vediamo alcuni esempi per tipo di pelle:

  • Pelle grassa: preferite tonici con estratti purificanti e astringenti. Estratti di piante come lavanda, rosmarino, timo, limone e tè verde sono perfetti.
  • Pelle secca: evitate i tonici con alcool, preferite quelli che contengono piante ricche di mucillagini idratanti come ad esempio aloe vera, malva e calendula.
  • Pelle sensibile: preferite tonici con azione rinfrescante e addolcente, con estratti di camomilla, tiglio, melissa e calendula, ovviamente anche in questo caso evitate quelli con alcool all’interno.

Come sapete la nostra pelle per essere bella ha bisogno di idratazione, ha bisogno di acqua, quindi un ottimo rimedio idratante può essere appunto l’applicazione di impacchi di tonico specifico da tenere 20/30 minuti sul viso. Un semplice trattamento di bellezza che vi permetterà di dissetare la vostra pelle.

tonico1

Come potete vedere dalla foto, uso maschere in tessuto non tessuto da bagnare con il tonico.

Come si applica il tonico?

tonico2

Per quanto riguarda l’applicazione vi suggerisco di applicare il tonico con un dischetto di cotone imbevuto,

muovendolo sul viso seguendo le linee dell’immagine.

Ricordate sempre il collo!

Mentre sui punti più rilassati del viso vi consiglio di picchiettare leggermente per stimolare il microcircolo.

Un altro metodo può essere quello di spruzzarlo sul viso e aspettare che si asciughi, perfetto in estate soprattutto se messo in frigorifero, in quanto rinfresca e aumenta il suo potere tonificante.

Insomma è un prodotto che aiuta davvero a mantenere sana e bella la nostra pelle.

Personalmente non riesco proprio a rinunciarci e ne uso parecchio!

Se volete rileggere il post precedente sulla funzione dei cosmetici CLICCATE QUI.

Che rapporto avete con il tonico? Lo utilizzate?

52 comments

  1. Ciao Kami! Interessante questo post! Quindi questo post è la continuazione dell’ABC dei cosmetici? Un abbraccio <3

            1. Serve per tenere tutto in ordine, e non disperdere le informazioni… Sono io che ringrazio te! 😉

    1. Mai provato un tonico Lush! Non compro tanto da Lush perchè riesco a “copiare” le loro ricette senza spendere 😉 solo che ora sono curiosa…che tipo di tonico è? Ad Amsterdam i nomi dei prodotti Lush sono diversi!

  2. Bel post kami! Io non lo uso mai ma solamente perché non pensavo che potesse essere tanto utile! Lo aggiungo nella lista dei prodotti da compare 😉 avresti qualche marca non troppo costosa da consigliarmi?

    1. Grazie mille ^_^ eh sì, è importante sopratutto se vogliamo far “funzionare” bene le creme viso! Ci credi che ho provato davvero tantissimi tonici e ancora non ho trovato uno che mi piaccia davvero tanto? Quello della foto ha un profumo buonissimo ma costa circa 22euro!

  3. vado a periodi…in questo momento ho l’acqua di rose della roberts sul lavandino, ma giace inutilizzata da mesi perchè sono troppo pigra per andare ogni volta a raccattare un pezzo di cotone… forse non è il migliore per la mia pelle grassa ma è davvero delizioso (e soprattutto non contiene troppe schifezze). L’idea della maschera di tessuto non tessuto è geniale! Dove l’acquisti?

    1. Anche la pelle grassa ha bisogno di idratazione! Le maschere in tessuto non tessuto le compro presso negozi o siti che trattano fornitura per estetica. Se non le trovi puoi utilizzare delle garze imbevute o dei kleenex (quelli nella scatola) da bagnare e stendere sul viso 🙂

      1. grazie mille! 🙂 proprio stamattina mi sono messa con calma e ho ridotto a batuffoli una striscia di cotone, così ora ce li ho già pronti in un barattolo in bagno e di sicuro li userò 😉 appena le trovo le compro, sicuramente essendo lavabili si spreca meno! magari butto un occhio on line… grazie ancora ^.^

        1. Grazie a te! P.s ovviamente le maschere in tnt sono monouso ma se le usi solo su di te magari riesci ad utilizzarle un paio di volte 😉

          1. ahah! 😀 ma si, a casa mia rilaviamo e utilizziamo anche i foglietti acchiappacolore della lavatrice… XD sono ottimi per lucidare le scarpe! 😉 quando usavo la ceretta idrosolubile idem, scioglievo tutto e riutilizzavo fino a che non morivano. L’importante, come dici tu, è che siano personali e che vengano lavati bene 🙂

            1. Fai benissimo! Io sono abituata con il lavoro… ovviamente non potrei farlo! Ma a casa lavo le bende monouso per i bendaggi 😉

  4. Ciao io sto usando un tonico di Lush, che mi hanno consigliato, ma non mi piace perché sfogo in piccole bollicine sotto un occhio (l’altro no, ma non so il perché). Credo che a questo punto sia allergica (ma quando mai), o c’è qualcosa che la mia pelle non tollera. In compenso uso l’acqua di rosa che mi da un senso di fresco e non mi fa nessuna reazione strana.
    Ciao Chaki

    1. Ho provato il tonico fitocose all’azulene (se non ricordo male) e non mi piaceva tanto solo perchè si creava una schiumetta applicandolo. Non conosco questo alla mandorla!

  5. Grazie per questo post! Io ho dei tonici a casa e non mai capito a che cosa servissero!!! D’ora in avanti vedrò di usarlo sempre 😉 hai marche da consigliare?

    1. Usalo! Vedrai che non potrai più farne a meno! 😉 Ho provato tantissimi tonici ma ancora non ho trovato il “mio tonico” perfetto, cerco sempre!

    1. Ahah! Grazie! E’ importante perchè così la pelle assorbe bene i principi attivi della crema viso che ha lo stesso ph della pelle in condizioni normali 🙂

  6. interessantissimo questo post!!!! *.* io poi adoro il tonico, non posso farne a meno… 😉 però non ho mai fatto impacchi con il tonico e quelle maschere sembrano comodissime!!! io l’unica cosa che cerco di evitare nei tonici è l’alcool… non lo tollero!! nelle creme viso non lo sento, ma nei tonici sì (e anche nei deodoranti) e mi dà fastidio… grazie per i suggerimenti che hai condiviso con noi!!! per esempio anch’io applico il tonico anche sul collo, però dal basso verso l’alto… quindi sbaglio??

    1. Anche io non tollero l’alcool nel tonico!
      In realtà è meglio seguire le frecce perché così si crea una sorta di massaggio detossinante e i movimenti vanno verso i linfonodi che in questo caso si trovano alla base del collo (o puoi continuare con i movimenti verso l’esterno in quanto si trovano anche ai lati del collo). 🙂

  7. Kami mi hai dato un bello spunto.Ogni tanto una bella maschera di tonico non farebbe male,potrei usare un panno di cotone et voilà! GRAZIE del consiglio. Eli

  8. Ciao Kami! 🙂
    Mi è stato molto utile questo post! Il tonico è il cosmetico che ho sempre sottovalutato! Solo pochi mesi fa ne ho comprato uno, che sinceramente non mi sta piacendo molto, ma adesso so come sceglierlo! Mi hai risolto tanti dubbi!
    un bacione! ^.^

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *