Oggi ho pensato di fare un post per soddisfare una richiesta di un lettore del blog e spero possa interessarvi, parliamo ovviamente di cosmetici. Devo ammettere che questa richiesta mi ha fatto ricordare una delle mie prime lezioni di cosmetologia alla scuola di estetica, una materia che adoro tutt’ora. Pensavo di iniziare con poche nozioni di base che probabilmente molte/i di voi conoscono già. Partiamo!
I cosmetici nascono per svolgere tre importanti funzioni: igienica, eutrofica ed estetica.
Per quanto riguarda la funzione igienica vengono utilizzati tutti i prodotti che ci permettono di eliminare lo sporco mantenendo inalterate le normali caratteristiche fisiologiche di pelle e mucose, ovvero quelli per la detersione quotidiana: saponi, bagnoschiuma, detergenti viso, shampoo, detergenti intimi, dentifrici e così via.
Per quella eutrofica i prodotti sono quelli che ci permettono di mantenere i nostri tessuti nelle migliori condizioni. Essendo cosmetici e non farmaci sono prodotti che si utilizzano su cute sana, servono per mantenere e migliorare il suo aspetto attraverso delle sostanze che possono essere naturali o sintetiche: creme viso e corpo, maschere, sieri e prodotti che proteggono e nutrono.
Per quella estetica abbiamo tutti i prodotti che ci aiutano a renderci più belli e attraenti, fanno parte di questa categoria i cosmetici che ci permettono di “camuffare” inestetismi o ad esaltare la nostra bellezza, ovviamente anche tutti i prodotti per il make-up e i profumi.
Dopo questa introduzione molto generale ai cosmetici, pensavo di parlarvi prossimamente dei prodotti essenziali per mantenere la nostra pelle sana e bella, inoltre volevo chiedervi se reputate questo tipo di post interessante e se volete che continui con qualche nozione di questo tipo!
Se invece volete sapere di più su un argomento in particolare non esitate a chiedere nei commenti, mi farebbe davvero piacere rispondere con un post alle vostre richieste!
Alla prossima!
Grazie Kami! In merito a quanto chiedi alla fine dello scritto, per me sarebbe l’ideale se continuassi a dare nozioni di questo tipo! Metterei tutto insieme, così da formare un quadernino di cosmesi, sul quale poi mi piacerebbe che mi dessi consigli per trovare un’immagine da abbinare come copertina. 🙂
Va bene cercherò di fare più post di questo tipo 🙂
Ti ringrazio! 🙂
Grazie a te!
Intanto ho già copiato questa prima lezione sui cosmetici, così inizierò a studiare.
Molto interessanti queste prime nozioni
Grazie Franci ^_^
bravissima..post molto accurato!
Grazie mille 🙂
Utile e interessante, indubbiamente! 😉 Guarda che poi ci devi interrogare! 😉
Ahah! 😉
Direi che mi piace molto questo genere di post.
Ho bisogno di un po’ di sana teoria!
Aspetto i prossimi!
<3
S.
Grazie mille! ^_^
Sì che sono utili post del genere! Soprattutto quelli riguardanti la cura delle pelle! Non vedo l’ora di leggere le prossime “lezioni” 😉
Grazie mille! 😉
Grazie per questi spiegazioni, adesso mi è un po più chiaro…..grazie 🙂 !
Grazie!!! 🙂
Mi piacciono tantissimo anche a me questo genere di post, sono utilissimi 🙂
ps: Ti ho nominata nel versatile blogger award -> http://tenebrika.wordpress.com/2014/03/28/the-versatile-blogger-award/ se ti và dai un occhio :*
Grazie mille ^_^ vengo a vedere!
non c’è di che 🙂
molto utile questo post!!! ^.^
in effetti trovo che la funzione igienica sia decisamente la più importante… 😉
eheh..esatto! 😉