Sono da sempre un’appassionata di tè e tisane e non ho resistito a fare un post riguardo queste bevande naturali, per le loro mille proprietà benefiche (d’altronde spesso accompagnano anche i percorsi benessere nelle SPA).
Ovviamente oltre al piacere di bere delle bevande rilassanti o alla frutta, le tisane sono dei preparati fitoterapici che contengono varie proprietà in base alle erbe contenute all’interno.
Ma entriamo un po’ più nello specifico, queste bevande si distinguono in infusi e decotti.
L’infuso è la classica tisana fatta di fiori, frutti e foglie che vengono messe in acqua bollente e lasciate in infusione dai 3 ai 5 minuti (a seconda della pianta). Possono contenere un solo tipo di pianta o essere un mix di erbe con la stessa funzione come ad esempio quelle rilassanti, drenanti, purificanti o semplicemente mix di frutta dissetanti. Ottime sia d’estate che in inverno per regalarci un caldo momento di relax. Per l’infuso sono utilizzate sopratutto erbe delicate, sminuzzate o nell’apposita bustina in modo da estrarre delicatamente i principi attivi idrosolubili della piante.
I decotti invece sono meno utilizzati in ambiente casalingo e vengono utilizzate parti più resistenti della pianta come ad esempio parti legnose come la corteccia, le radici e i semi. Per estrarre i loro principi attivi vengono portate queste parti ad ebollizione e successivamente lasciate macerare per 30 minuti o più (devo dire di aver visto spesso mia nonna preparare decotti, i cari rimedi naturali di una volta). Utili anche alcuni decotti di alghe per combattere la cellulite, la ritenzione idrica e l’adipe (ovviamente da applicare sulla pelle).
Vi ricordo inoltre le proprietà del tè soprattutto di quello verde ricchissimo di antiossidanti, il quale protegge la pelle dai raggi UV, aiuta a ridurre l’assorbimento dei grassi e a regolarizzare il livello del colesterolo nel sangue. Insomma una bevanda sana, ovviamente ricordate di non berne troppo in quanto contiene caffeina!
A casa mia non mancano mai tisane come menta (aiuta la digestione), finocchio (riduce il gonfiore addominale), camomilla (calmante), liquirizia (ottimo per chi ha la pressione bassa), mix rilassanti e per il riposo.
Per quanto riguarda il tè non mi faccio mancare nulla e mi piace provare diverse tipologie: tè nero come earl grey e ceylon, tè alla frutta, vaniglia, al cioccolato e speziati.
Per concedermi una pausa rilassante o di benessere e per scaldarmi durante le giornate di più fredde, una buona tazza fumante non può certo mancare!
Chi di voi ha l’abitudine di bere queste bevande? Quali sono le vostre preferite?
Adoro alla follia le tisane e i tè. La mia colazione è sempre a base di tè. Prediligo i gusti classici come quello al limone e alla pesca. Capita, poi, che di pomeriggio, nelle giornate più fredde, mi riscaldo e rilasso con una tisana. Alla sera, spesso, bevo la mia tazza di camomilla. Tutte queste bevande le prediligo senza zucchero, in modo che il gusto non venga alterato. Devo dire che per me sono un vero toccasana visto che, purtroppo, durante la giornata non riesco quasi a finire una bottiglia da mezzo litro d’acqua. Pertanto, per ovviare a questa mancanza, le tisane sono la mia salvezza! 😉
Anche io bevo poco effettivamente aiutano. Anche a me non manca mai la tazza di camomilla!
Vado matto per le tisane e gli bevo ogni giorno, mie piace molto il té verde, tutte gli tipi di té dell’ marchio Pickwick per sempio cinnamon (canella) a alla frutta come il té che ho appena comprato questa settimana dell marchio Viropa all’ gusto more ! Solo durante l’estate gli uso un po di meno ma fredde fatto in casa sono veramente deliziosi !
Conosco viropa avevo qualche tisana! L’ultimo tè che ho comprato è al gusto apple pie, sempre pickwick 🙂
Hahaha, loro fanno dei gusti sempre più originali che diventano più dificile a scegliere, buon weekend 🙂 !
Io vivrei di te.. per ovvie ragioni non è possibile perciò da qualche anno ho dirottato la mia attenzione sulle tisane, ma il mio preferito resta sempre lui magari con un cucchiaino di miele di acacia bio e una bella fettona di limone!
Adoro il miele d’acacia nelle tisane mentre nel tè preferisco lo zucchero grezzo. Mia madre compra il miele dell’entroterra ligure (non ricordo dove di preciso) da un piccolo produttore!
io sto provando un pò di mieli diversi, l’ultimo che ho preso è di Alessandria ed è appunto di acacia. Ormai ho abolito il più possibile lo zucchero, perchè ne metterei dei quintali e noto che dopo averlo usato mi viene fame prima portandomi a paciugare.. però lo zucchero nero integrale è buonissimo *__*
Caspita, adoro tè e tisane!! Li bevo ogni giorno, sono la mia coccola quotidiana 🙂 Adoro le miscele speziate e quelle con la frutta, ma anche i tè più semplici ed intensi..diciamo che dipende dall’umore del momento!! 😉
Vale anche per me! 🙂
Adoro il the in mille varianti. Le tisane dipende…ogni tanto ne provo qualcuna depurativa o che concilia il sonno…e poi ne ho trovata una ai frutti rossi che adoravo e ne ho fatto una scorpacciata lo scorso inverno!!!
Sì alcune non hanno proprio un buon sapore! Ma quelle alla frutta in genere sono più buone 🙂
Vero. Quelle alle erbe sono sempre quelle un po un enigma a livello di gusto 😉
Io prendo spesso quella al finocchio, secondo me per i sapori è questione di abitudine
Sì sono d’accordo!
Io ADORO questo genere di bevande! Che sia té o tisana la mattinata non può iniziare senza 🙂 ottimo post!
Grazie mille 🙂
Che bello dev’essere lavorare in una SPA *-*
Sì è bello ma anche faticoso 🙂
interessantissimo post! spero non ti dia fastidio se lo ribloggo per condividerlo con le mie lettrici <3
Ci mancherebbe! Anzi grazie mille 🙂
L’ha ribloggato su Alla ricerca del bianconiglioe ha commentato:
Interessantissimo post, voi che sapete quanto anch’io apprezzi tè e tisane, di una bravissima blogger