Calendula – Principi attivi dalla natura

calendulaLa calendula (calendula officinalis) appartiene alla famiglia delle Asteracee e Composite, un genere che comprende 12 specie di piante sempre verdi.

I capolini floreali, di colore giallo-arancione, la rendono simile ad una margherita. E’ un fiore che cresce spontaneo nei giardini, nei prati e a volte in zone ghiaiose.

I fiori si usano freschi o essiccati dai quali vengono ricavati l’acqua distillata  e vari estratti.

E’ un ottimo rimedio per la pelle arrossata e infiammata, è anche un ottimo cicatrizzante per questo viene spesso utilizzata in campo farmaceutico nelle pomate per le bruciature.

Le sue proprietà principali sono: lenitiva, rinfrescante, decongestionante ed emolliente per questo viene utilizzata in prodotti cosmetici viso e corpo (creme, detergenti, saponi, salviette, tonici, oli da massaggio) per pelli delicate, screpolate e con couperose.

Si trova spesso anche nei prodotti per bambini proprio per queste sue proprietà lenitive e addolcenti e nei doposole per rinfrescare e lenire la pelle dopo l’esposizione solare.

Utilizzate prodotti con calendula?

4 comments

  1. La Calendula mi piace 🙂 un sacco e l’ho usato tantissima e non solo per me ma anche per i miei figlie. bellissimo post e een hele fijne avond ! <3

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *