Dopo aver parlato della “vinoterapia” non potevo non parlare delle proprietà dell’olio più utilizzato per questi trattamenti.
L’Olio di Vinaccioli si estrae dai semi contenuti negli acini d’uva, olio ricco di polifenoli e antiossidanti, é un sottoprodotto dell’industria enologica.
Il suo contenuto di vitamina E è più modesto rispetto ad altri oli vegetali come ad esempio olio di germe di grano, mais o soia ma in compenso abbiamo una ricchezza di polifenoli caratteristica quasi esclusiva dell’olio di vinaccioli.
In campo cosmetico viene utilizzato per combattere rughe e segni del tempo, ha un’azione schiarente sulle macchie cutanee e rende la pelle elastica, morbida e levigata. E’ un olio poco “grasso” e lascia la pelle liscia ma non unta.
Ha azione antiossidante, protegge la pelle dall’invecchiamento precoce e dagli agenti atmosferici, infatti si trova spesso in prodotti anti-age sia per il viso che per il corpo.
Ha proprietà astringenti, rassodanti e stimola la microcircolazione capillare per questo viene utilizzato spesso per trattare la cellulite.
Conoscevate le proprietá di quest’olio? Avete mai usato prodotti con olio di vinaccioli?
Articoli utili collegati:
Poco tempo fa ho provato delle creme a base di estratti d’uva ed olio di vinaccioli, e mi ci sono trovata davvero molto bene!! ^_^
L’ho anche visto in un supermercato, chissà se è buono anche per i condimenti!? Sarei curiosa di provarlo!! =^_^=
Ciao e buona serata!! *_*
Sai che non lo so? Mi informerò 🙂 Grazie, buonaserata anche a te!
Credo che si possa utilizzare anche per uso alimentare 🙂
Buono a sapersi!!! 🙂
Ho un balsamo per le labbra con un pò d’olio di vinaccioli e, dopo l’iniziale curiosità, avevo dimenticato di scoprire cosa fanno questi semini ^-^ eheh
Passa una splendida giornata
xoxo
Grazie! La natura ci regala prodotti fantastici per la nostra pelle 🙂
Buona giornata anche a te!