La Lavanda (Lavandula Angustifolia) è una pianta aromatica sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiate e Lamiacee, famosa per il suo profumo e il suo olio essenziale. Se ne contano circa 30 specie. I suoi fiori blu-violetto vengono raccolti nei mesi di giugno e luglio, adoperati poi per svariati usi.
Pur essendo una pianta originaria del mediterraneo (ad esempio la Francia produce il migliore olio essenziale), viene coltivata in tutto il mondo.
Conosciuta come pianta calmante e rilassante, la troviamo in moltissimi prodotti cosmetici con funzione dermopurificante, antisettico ed astringente per pelli grasse e impure. L’olio viene utilizzato spesso in profumi , colonie, lozioni, deodoranti e in prodotti per uomo (ad esempio il dopobarba).
L’uso della lavanda è molto vario non solo nella cosmetica pensate solo agli infusi rilassanti o alle tisane pronte, i fiori essiccati posti nei sacchettini di lino o cotone per profumare la biancheria o i fiori secchi da utilizzare per bagni rilassanti ideali per chi soffre di insonnia o tensione nervosa.
Molto utilizzata in aromaterapia per il suo profumo intenso e distensivo per il corpo e la mente,
Apprezzo il profumo di questi fiori, mi ricordano il bucato appena steso, mi capita di acquistare saponette o gessetti alla lavanda per profumare i cassetti!
Cosa ne pensate, a voi piace?
Ho sempre un sacchettino di lavanda sulla scrivania, la adoro mi conforta quando sono giu il suo profumo, questa estate sono andata in Provenza in vacanza per una quindicina di giorni, è stata una figata…per me che adoro tanto questo profumo, il colore di questi fiori…insomma che meraviglia. Poi tra l’altro a volte contro il mal di testa funziona!
E’ vero per il mal di testa è un toccasana, proprio perchè il suo profumo aiuta ad alleviare la tensione..
sisi!!! Confermo!
Sono stata in Francia per due anni di seguito a vedere i campi di lavanda poco prima che li tagliassero…è un’esperienza che consiglio a tutti…un profumo e una pace particolare…un mare violetto! Io uso una crema JUST alla lavanda ed è fantastica, riesce a farmi passare il mal di testa se la metto sulle tempie!
Deve essere bellissimo! Io uso parecchio l’olio essenziale 🙂
Mi piacio tantissima sopratutto nella mia biacheria e quando sento suo profumo mi fa pensare alle cose pulite, la sua freschezza, i lunghi campi pieno di colore e il tramonto ………sarà un fiore sicuramente antico !
E’ vero, il profumo della lavanda fa pensare proprio al bucato pulito 🙂
Voglio prendere il suo olio essenziale. Pensi vada bene nelle maschere per pelle grassa?
Si la lavanda va bene 🙂 usa poche gocce e attenta al contorno occhi e labbra. In alternativa puoi fare un impacco purificante: metti in infusione i fiori di lavanda (puoi aggiungere anche rosmarino) e una volta freddo bagna delle garze e mettile sul viso per 15-20 minuti 🙂
Grazie mille! Dai sempre dei consigli utilissimi! 😀
Grazie a te, sei molto gentile 🙂 Pensa che l’olio essenziale di lavanda è uno dei pochi che si possono utilizzare “puri” sulla pelle… p.s il rosmarino è purificante 😉
Io al momento in casa ho solo il tea tree oil! Ora che ho ripreso a lavorare potrò fare un ordine di materie prime. 🙂
Anche io ho il tea tree 🙂 ho anche una saponetta naturale all’olio di tea tree (c’è nella foto del post “cura dei piedi” ;-)) però ad essere sincera l’odore non mi piace molto…
Sì, l’odore è davvero forte e penetrante!
Ciao, vorrei segnalarti che ti ho nominato per il versatile blogger of the year sul mio blog
Ti ringrazio 🙂
vabbè ragazze sappiate che mi sto per tappezzare la camera di lavanda ovunque e mi comprerò una damigiana di olio essenziale…ahahah e cmq il color lavanda barra viola è e rimarra il mio colore…forever
Ahahah 😀
Io la uso per fare l’oleolito. Adoro l’oleolito di lavanda ed ha un profumo ottimo!
Cecilia xx
E’ vero! L’ho fatto anche io 🙂