Parliamo di pelle ~ Quanti tipi esistono?

pelle

A fini cosmetici la pelle viene divisa in quattro tipi principali (anche perché in dermatologia questa distinzione netta in realtà non esiste perché tiene conto di diversi fattori, come ad esempio le diverse attività delle ghiandole e i vari fattori ormonali).

Ma occupiamoci solo della parte estetica, i tipi di pelle generalmente sono divisi in:

Pelle normale: ha un perfetto equilibrio fisiologico, in realtà si può quasi dire che non esiste almeno di non essere in giovanissima età… d’altronde chi non vuole avere la pelle liscia come quella di un bambino?

Pelle secca: pelle dotata di scarso film idrolipidico dovuto ad insufficiente attività delle ghiandole sebacee, si ha quindi una diminuzione dell’acqua presente nello strato superficiale per cui la pelle appare spesso fragile e sensibile. Questo tipo di pelle ha bisogno dunque di prodotti idratanti, ma allo stesso tempo di sostanze “grasse” che oltre ad avere un’azione emolliente aiuta ad evitare la perdita d’acqua evitando dunque un ulteriore disidratazione.
Attenzione: spesso utilizzando prodotti sbagliati o eccessivamente aggressivi una pelle può apparire secca e irritata dopo trattamenti “sgrassanti” fatti su pelle grassa.

Pelle grassa: è caratterizzata da una maggiore produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee e quindi appare unta, con pori dilatati e eventuali punti neri. Per questa pelle sono necessari prodotti per la detersione delicati e non necessariamente supersgrassanti, per questo penso che il latte detergente sia sempre la migliore soluzione completando poi la detersione con prodotti sebo-normalizzanti.

Pelle mista: presenta zone untuose (principalmente nella zona T, cioè fronte, naso e mento proprio per la presenza maggiore di ghiandole sebacee) e zone più secche. Per questo tipo di pelle andranno utilizzati prodotti di tipologia differente in base alle zone del viso.

Ovviamente abbiamo diverse classificazioni, per esempio in base all’età: pelle giovane o matura, alla fragilità capillare come couperose o rossori.
Inoltre su un singolo tipo di pelle possono essere presenti vari tipi d’inestetismi.

Nei post successivi vi voglio parlare di come trattare i diversi tipi di pelle e i prodotti o le sostanze più adatte per ognuna.

Alla prossima!

Articoli sulla pelle

Come è formata la pelle

Pelle matura

4 comments

  1. Carissima, ti ho nominato per il Liebster Award, perché so bene l’impegno e l’amore che metti per realizzare questo blog… un bacione!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *