Aloe Vera e le sue proprieta’ cosmetiche

Leggendo i miei post avrete notato che uso abitualmente prodotti che contengono un fantastico principio attivo: il gel di aloe vera. Oggi ho deciso di parlarvi proprio di questa pianta.aloe

Il gel d’aloe vera è contenuto nelle foglie carnose della pianta grassa “aloe barbadensis“. Sotto la spessa cuticola verde troviamo proprio questa parte gelatinosa e ricca di acqua.
La famiglia delle aloe comprende circa 300 specie diverse, ma quella più utilizzata e conosciuta è ovviamente l’aloe vera.

La pianta è apprezzata fin da tempi antichi per le sue proprietà ma venne poi studiata meglio verso la fine degli anni 50 e inizialmente utilizzata soprattutto nel campo della medicina per il trattamento delle ustioni in virtù delle sue proprietà cicatrizzanti e rinfrescanti.

Le proprietà cosmetiche dell’aloe sono molte: idratante, rigenerante, lenitiva, rinfrescante e tonificante, è inoltre leggermente battericida, antimicotica e protettrice dai raggi UV. Per tutte queste proprietà è spesso contenuta in prodotti doposole, prodotti per bambini e per pelli sensibili.

Il suo forte potere idratante è dovuto all’alto contenuto di mucillagini (ovvero polisaccaridi che hanno la proprietà di assorbire e trattenere l’acqua), inoltre contiene altre sostanze come ad esempio vitamine, sali minerali, aminoacidi e saponine.

Il gel d’aloe è facile da usare a casa per impacchi e maschere viso home-made

Infine un’idea utile l’estate, per chi sta spesso in piedi o per chi la sera sente le gambe affaticate.

Provate ad aggiungere al vostro gel d’aloe due gocce di olio essenziale di menta o eucalipto che rinfrescano e aiutano la circolazione. Il gel di aloe vera come abbiamo già detto in precedenza ha un potere idratante e tonificante che insieme all’azione rinfrescante e stimolante ci aiutano ad alleviare la sensazione di pesantezza. Una volta creato il nostro gel benessere basterà usarlo per massaggiare le gambe.

State sempre molto attente all’uso degli oli essenziali.

Alla prossima!

Articoli utili

Oli essenziali cosa sono?

Succo di aloe vera da bere

15 comments

  1. Adoro i prodotti con Aloe solo che a volte ci rifilano delle sòle pazzesche!!;) però ottimi…qualche anno fa con una bella ustione da sole sono stati la mia salvezza!! Ottimo post!:-*

        1. Allora ti do un aiutino: i derivati vegetali sono scritti in latino mentre le sostanze che hanno subito un intervento chimico sono in inglese 🙂 basta che dai un’occhiata generale 😉

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *