Consigli per avere mani sempre al top!

Le mani sono la parte del corpo che usiamo di più per questo è necessario averne particolare cura.

Ogni giorno veniamo a contatto con tantissime sostanze, le laviamo spesso e sono sottoposte al caldo e al freddo.

Durante l’inverno le mani vanno protette dal freddo con una crema “barriera” chiamata così proprio perché isola la mano creando una protezione invisibile contro le aggressioni esterne. Ovviamente bisogna ripararle anche con metodi più tradizionali come i guanti, io ne metto addirittura due paia e a volte riesco a perdere sensibilità a causa del freddo…

Lavando spesso le mani con un detergente aggressivo finiremo con l’alterare il normale film idro-lipidico della pelle e ciò porterà la formazione di screpolature e rossori, quindi sarebbe meglio usare saponi neutri.

Per ammorbidirle e per levare il colore giallognolo che lascia la nicotina sulle mani dei fumatori, può essere utile fare uno scrub.

Bisogna usare creme nutrienti che contengono oli (come ad esempio l’olio d’oliva o d’Argan), vitamine anti-età (A e E) e se serve sostanze schiarenti o olio essenziale di limone.

Limando le unghie, al posto di tagliarle con forbici o tagliaunghie, farete in modo di ridurre i traumi alla lamina ungueale che crescerà più sana.

Le cuticole servono ad impedire allo sporco e ai microrganismi di penetrare alla base dell’unghia evitando infezioni, quindi spingetele e tagliatele solo se serve e mai troppo!

Preferibilmente spingetele con un bastoncino d’arancio (perché è più delicato), per esempio dopo la doccia, tentando di dare una forma “rotonda”, saranno sempre in ordine.

Se applicate lo smalto mettete SEMPRE una BUONA base eviterete l’ingiallimento dell’unghia che tende ad assorbire il colore sopratutto degli smalti più scuri. Per le unghie gialle passare sull’unghia un dischetto di cotone imbevuto di succo di limone o acqua ossigenata. Massaggiare sull’unghia olio d’oliva e succo di limone aiuterà a rinforzarle e a schiarirle, mentre per unghie fragili massaggiare olio di ricino che rinforza la cheratina.

Quando parliamo di pelle in generale gli impacchi e le maschere sono strumenti eccezionali per far penetrare sostanze “benefiche” utili per la nostra bellezza, quindi anche per le mani è bene usare impacchi o maschere specifiche. Dopo aver fatto uno scrub o una maschera esfoliante da tenere in posa, solo su cute integra, sciacquate e procedete con la maschera o l’impacco come ad esempio:

Miele e panna per nutrire la pelle di mani secche da tenere in posa 15/20 min e per nutrire e schiarire miele e succo di limone.

Per mani rosse dal freddo metterle a bagno con acqua tiepida e fare degli impacchi imbevendo delle garze con acqua di rose.

Ottimo l’aloe vera che ha azione riepitelizzante, cicatrizzante e super idratante (un altro prodotto davvero multiuso) per mani secche da fare assorbire bene.

Impacchi con oli o burri vegetali vanno sempre bene per nutrire: olio di avocado, olio d’oliva, burro di karitè e olio di jojoba, da tenere anche in posa per tutta la durata della notte coprendo le mani con guanti di cotone.

Dopo aver applicato le maschere o l’impacco detergere bene le mani e applicate una crema nutriente. A questo punto ci vorrebbe proprio un bel massaggio…

mani

Voi come vi prendete cura delle vostre mani?

Buona manicure!

Articoli utili:

Informazioni sulla Pedicure dall’estetista

Fare la pedicure a casa

6 comments

  1. io non ho mai capito una cosa: ma le pellicine sopra l’unghia, se sono regolari e seguono l’arco dell’unghia, sono davvero così anti-estetiche? il solo pensiero di spingerle verso l’alto mi irrita..

    1. Dipende…se la cuticola ricopre tanto l’unghia la mano risulta poco curata, se non ne hai tante basta solo ammorbidirle con dell’olio senza spingerle cosi sono meno evidenti e levi l’effetto pellicina secca 🙂

  2. Io non ci capisco molto con le lime, generalmente ne uso una sola per accorciare e definire le unghie, (però ad esempio non sapevo dell’esistenza dei grit, a cosa servono e come si usano..) ma dando un’occhiata qua e là ho notato che si parla anche di quelle a 4 o a 6 facce…potresti spiegarmi di più? Grazie 🙂

    1. In genere le lime a 4 o 6 facce servono per arrivare alla lucidatura dell’unghia.
      I grit sono le varie grane delle lime e più il grit è basso (di numero) e più la lima è abrasiva.
      Sull’unghia naturale devi usare solo lime dal 180 in su in quanto le altre sono troppo aggressive e rischi di rovinare la lamina ungueale.
      Per esempio una lima da 100 viene utilizzata per limare il gel 🙂

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *