Ecco un prodotto che adoro: le maschere viso, corpo, mani , piedi, capelli, impacchi caldi e freddi e chi più ne ha più ne metta! Oggi parliamo di maschere viso.
In commercio troviamo veramente qualsiasi tipo di maschere: gelatinose, cremose, peel off, lenitive, all’argilla, purificanti, esfolianti, ecc… per qualsiasi tipo di pelle o inestetismo.
La maschera ha una funzione specifica e grazie ad una composizione più ricca di principi attivi, rispetto ad un cosmetico di uso quotidiano, diventa un vero e proprio trattamento di bellezza, mentre il tempo di posa permette alla pelle di assorbire pian piano le sostanze di cui ha bisogno.
Sono molto facili da fare anche a casa con innumerevoli ingredienti, ovviamente fatte sul momento da utilizzare una volta sola.
Ecco alcuni ingredienti per le nostre maschere homemade:
• Miele: contiene oligoelementi e vitamine indicato per pelli secche e mature proprio per la sua funzione emolliente e nutriente.
• Panna, latte, latte in polvere: contengono acido lattico, proteine e grassi che svolgono azione nutriente e rivitalizzante indicati per pelli mature, spente, disidratate.
• Yogurt: contiene fermenti lattici, proteine, acido lattico ha funzione rivitalizzante per pelli spente e pelli miste.
• Kiwi, arance,ananas: contengono vitamina C che ha funzione rivitalizzante, astringente sui pori, anti-età quindi indicati per pelli spente, miste, mature. (L’ananas è anche blandamente esfoliante)
• Avocado: frutto ricco di grassi e vitamina E che hanno funzione nutriente anti-età indicato per pelli mature e secche.
• Argilla bianca: ricca di minerali ha potere assorbente, detergente, detossinante, indicata per pelli grasse, impure, spente.
• Tuorlo d‘uovo: ricco di fosfolipidi nutre le pelli secche e mature. (Non ho mai avuto il coraggio di usarlo sul viso mi fa un po’ senso!)
• Amido di riso: ha un’azione lenitiva su pelle sensibile e couperose.
Altri ingredienti da non dimenticare potrebbero essere: banane per nutrire, mirtillo per decongestionare e cetriolo per idratare.
Mi fermo qui, sennò la lista diventa infinita!
Per quanto riguarda gli impacchi bisogna applicarli utilizzando a scelta delle maschere già pronte in tessuto non tessuto, cotone idrofilo, strisce di stoffa o garze di cotone da bagnare con il liquido che servirà per trattare la nostra pelle. Possono essere a base d’acqua o oleosi.
Per gli impacchi a base d’acqua possiamo utilizzare anche un buon tonico che abbia una funzione specifica o ad esempio acqua di rosa, fiori d’arancio, fiordaliso (idrolati). Se preferite fare tutto a casa, basterà bollire dell’acqua e mettere in infusione le piante e utilizzando poi il liquido ottenuto per bagnare il cotone o quello che avete scelto per applicarlo.
Molti fiori e piante sono facilmente reperibili in erboristeria, al supermercato dove ci sono le tisane (con le bustine già pronte è anche più facile), nella vostra cucina o nel vostro giardino!
Ecco alcuni esempi e la loro funzione principale:
• Camomilla e petali di rosa: lenitiva
• Malva: idratante
• Lavanda: astringente
• Rosmarino e timo: purificanti.
Consiglio in più: per chi ha la pelle delicata, couperose e pelle disidratata evitate tonici che contengono alcool!
Ovviamente terminate il vostro impacco con una crema viso e per avere maggiore efficacia potete utilizzare sotto la vostra crema un siero specifico.
E per gli occhi?
Se avete gli occhi stanchi o affaticati, potete fare impacchi solo per quella zona con piante lenitive come camomilla e fiordaliso bagnando un dischetto di cotone e cambiandolo spesso, tutto questo per almeno 10 minuti.
Consiglio in più: il vecchio rimedio della nonna, ovvero le fette di cetriolo sugli occhi funziona! Lenisce, idrata, tonifica e aiuta a combattere le borse.
Per gli impacchi a base oleosa, si possono usare per esempio: olio di jojoba o olio di rosa mosqueta. Grazie alle proprietà degli oli, ricchi di grassi, sono indicati principalmente per le pelli mature e pelli secche. Al termine del tempo di posa levate il prodotto in eccesso con molta cura, in modo da non lasciare residui. Potete anche fare l’impacco caldo, prestando molta attenzione alla temperatura: devono essere tiepidi non bollenti!
Come ho giá detto prima sia le maschere che gli impacchi possono essere applicati freddi o caldi (il calore permette anche un migliore assorbimento e il relax). Con gli impacchi freddi avremo un’azione idratante, lenitiva, rinfrescante, astringente e tonificante mentre con quelli caldi avremo un’azione emolliente e nutriente.
Devono essere tenute/i in posa tra i quindici e i venti minuti, di solito gli impacchi necessitano di un po’ più tempo di posa rispetto alle maschere per essere meglio assorbiti dalla pelle (30 minuti almeno).
Se non si ha voglia o tempo per realizzare le maschere in casa ci sono in commercio quelle già pronte, sono davvero un’infinità quindi non vi rimane che scegliere quella adatta al vostro tipo di pelle.
Per quanto riguarda il corpo….alla prossima!
Articoli utili
Tonico… a cosa serve?
articolo interessantissimo e molto utile, spesso sono alla ricerca di impacchi e trattamenti fai da te, sia per pelli che per capelli secchi.. una volta ho usato il miele, il risultato è stato ottimo per le prime due ore, poi mi sono ricoperta di bollicine 🙁 proverò gli altri tuoi consigli
Ciao! Ho usato spesso il miele nelle mie maschere, ma l’ho sempre usato in piccole quantità (1 o 2 cucchiaini) ed aggiunto ad altri ingredienti. Mi è capitato di aggiungerlo alla maschera di argilla rosa (già pronta) insieme all’olio di avocado per renderla più delicata e nutriente. Ricorda che il tempo di posa varia a seconda del tipo di pelle e di maschera, oltretutto devi sciacquarla con molta cura perchè la consistenza “collosa” del miele tende ad essere più difficile da rimuovere.Spero di esserti stata un po’ più utile 😉
grazie mille 😀
Ciao, ti dico qual è stata la mia esperienza con il tuorlo d’uovo, in passato l’ho usato spesso come maschera purificante e nutriente, come dicevi infatti contiene molte sostanze nutritive, prime fra tutte il colesterolo, costituente fondamentale delle membrane cellulari, inoltre se steso sul viso in un strato abbastanza consistente e lasciato essiccare, una volta essiccato può essere rimosso a mo’ di pellicola svolgendo anche un’azione purificante, vengono così rimosse infatti le cellule morte dello strato superficiale dell’epidermide, ciò dona non solo nuova luce al sole, ma favorisce anche il turnover cellulare. Il mio consiglio è di ricorrere a questa maschera per una delicata pulizia del viso e soprattutto quando si è da sole in casa, infatti per una buona riuscita bisognerebbe evitare di parlare e soprattutto di ridere nell’attesa che il tuorlo si asciughi. L’odore dell’uovo non è poi così sgradevole!!
P.S.: grazie per esserti iscritta al mio blog, sarà un piacere seguirti!! 😀
Piacere mio 🙂 Il tuo blog mi piace molto. Per quanto riguarda l’uovo ho provato…la sensazione sul viso quando si secca mi fa un po’ senso 😉
C’è qualche tipo di maschera col tessuto già pronta in commercio? Indicativamente dove si possono reperire?
Io ne ho acquistata una della geomar ma il fatto che bisogna stenderla mi dà problemi, non so esattamente come approcciarmici. Hai qualche suggerimento? Va fatto con un pennello (che non ho) oppure posso anche farlo con le mani? sono leggermente impedita in queste cose… 🙂
Ciao Mary, esistono le maschere in tessuto gia’ pronte (imbevute). Per esempio la Montagne Jeunesse ha quella all’aloe vera che mi è piaciuta molto! (basta applicarla direttamente su viso). (http://estetistatraimulini.wordpress.com/2013/12/09/montagne-jeunesse-masks/ )
Qua l’ho acquistata in erboristeria ma in Italia la puoi trovare da Acqua&sapone o simiili. Per quanto riguarda le maschere cremose, vanno stese con un penello per metterle in modo omogeneo sul viso, ma nessuno ti impedisce di stenderle con le mani! Fai uno strato bello spesso e evita sempre il contorno occhi e labbra 🙂